Quinto Petilio Ceriale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''Quinto Petilio Ceriale Caesio Rufo''' (nato attorno al [[30]] d.C.), generale [[esercito romano|romano]] del [[I secolo]].
Dal suo nome si può dedurre che sarebbe stato adottato. Suo fratello più anziano potrebbe essere stato [[
Il suo primo incarico importante fu quello di [[legatus|legato]] della [[Legio IX Hispana|IX legione Ispanica]] in [[Britannia romana|Britannia]], durante il [[governatore|governo]] di [[Gaio Svetonio Paolino]]. Partecipò alla repressione della rivolta guidata dalla [[monarchia|regina]] [[iceni|icena]] [[Boudica]] ([[60]]/[[61]]), sebbene avesse in precedenza subito una sconfitta, mentre tentava di portare aiuto alla città di ''Camulodunum'' (oggi [[Colchester]]), che fu poi distrutta dai ribelli.
Riga 9:
Ebbe poi il comando della [[Legio XIV Gemina|XIV legione Geminata]] e stazionò nella difficile [[provincia romana|provincia]] della [[Germania Inferior]]. Ceriale si trovò di nuovo a fronteggiare una rivolta, quella dei [[rivolta batavica|batavi]], guidata dal principe romanizzato [[Gaio Giulio Civile]]. Due legioni romane furono assediate a [[Xanten]]. Ceriale ottenne ancora un successo militare ed ebbe onori da Vespasiano.
Nel [[71]] Ceriale divenne governatore della [[Britannia romana|Britannia]], portando con lui nell'isola la [[Legio II Adiutrix|II legione adiutrice]]. Fu aiutato da [[Gneo Giulio Agricola]], comandante della [[Legio XX Valeria Victrix|XX legione Valeria
In qualità di governatore, Ceriale condusse una campagna militare contro i [[briganti]], nell'[[Inghilterra]] settentrionale.
|