Elio Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
In Accademia, sperimentando negli [[anni trenta]] l’attività [[scultura|scultorea]], acquisì il senso della plasticità che ebbe una notevole influenza nella successiva produzione pittorica.
 
[[File:RDSC9598.jpg]]
 
A Firenze, in Accademia, conobbe anche la collega Gabriella Pescatori, che sposò e che ebbe sempre come riferimento affettivo e come giudizio sulla propria pittura. Gabriella fu inoltre fonte di ispirazione di numerosissimi ritratti durante la sua vita. A Firenze rimase quasi ininterrottamente fino al [[1942]]. Con l'inizio della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] dovette tornare, con la moglie e le prime due figlie, Antonella e Giovanna, in Sicilia.