Decamerè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FaleBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ti:ደቀምሓረ; modifiche estetiche
Indeciso42 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
== Architettura ==
Terminato il conflitto, sorse qui una città di notevoli dimensioni, con moderni edifici in stile '900 tipici del [[Razionalismo italiano]], magazzini, officine, soprattutto di assistenza automobilistica, e stabilimenti vari. Il clima, data la minore altitudine, era più gradito a molti rispetto a quello di Asmara, sicché la città raggiunse già nel 1938 circa 12.800 abitanti, di cui oltre la metà italiani, e continuò a svilupparsi negli anni successivi fino all'occupazione inglese nel 1941.
 
==Cinema==
Per alcuni mesi nel [[1939]] a Decamerè e dintorni, vennero girate la maggior parte delle sequenze del film di [[Goffredo Alessandrini]], [[Abuna Messias]], sulla seconda missione del Cardinal Massaia e la sua opera di apostolato presso le popolazioni locali.
 
== Avvenimenti recenti ==