HMS Devonshire (39): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m img
m ortografia
Riga 53:
 
==Durante il conflitto==
Sotto il comando del fututofuturo Primo Lord del Mare [[John H. D. Cunningham]], partecipò alla [[Campagna Norvegese]] e successivamente evacuò la famiglia reale dalla [[Norvegia]] il [[6 giugno]] [[1940]], due mesi dopo l'invasione tedesca del paese. In agosto prese parte al [[Bombardamento di Dakar]] (Operazione Menace) cannoneggiando le navi nella rada e le batterie costiere. Dopo che l'attacco venne sospeso e l'operazione abbandonata venne impiegata in operazioni contro i territori coloniali della [[Francia di Vichy]] sulla costa dell'Africa, bloccando in particolare il [[Cameroon]] e il [[Gabon]]. Parteciipò anche alla caccia alla corsara tedesca [[Kormoran (HSK 8)|''Kormoran'']] nell'Atlantico meridionale e durante la sua permanenza nelle acque del [[Sudafrica]], sotto il comando del Capitano R.D.Oliver, catturò un intero convoglio della Francia di Vichy ad est del [[Capo di Buona Speranza]], il [[2 novembre]] [[1941]].
Il [[22 novembre]] successivo, grazie all'aiuto del suo idrovolante [[Supermarine Walrus]] individuò e affondò la corsara tedesca [[Atlantis (HSK 2)|''Atlantis'']], da una distanza di circa 15 km, uccidendo otto marinai tedeschi<ref>{{cita|Peillard|p. 152}}</ref>. I superstiti vennero recuperati da tre sommergibili tedeschi: l'U-Boot 126, l' U-Boot 124 e l' U-Boot 129.
Entrò in cantiere a [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], in [[Virginia]] nel gennaio [[1942]] e vi rimase fino al marzo successivo. In seguito servì con la Flotta Orientale nell'[[Oceano Indiano]] fino al maggio [[1943]], scortando convogli di truppe australiane e neozenlandesi da [[Suez]] all'[[Australia]]. Nel maggio partecipò all'attacco al [[Madagascar]]. Entrò nuovamente in cantiere e vi rimase fino al marzo [[1944]], quando venne assegnata alla ''[[Home Fleet]]'' e operò al largo della Norvegia fino al [[1945]].