HMS Devonshire (39): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m img |
m ortografia |
||
Riga 53:
==Durante il conflitto==
Sotto il comando del
Il [[22 novembre]] successivo, grazie all'aiuto del suo idrovolante [[Supermarine Walrus]] individuò e affondò la corsara tedesca [[Atlantis (HSK 2)|''Atlantis'']], da una distanza di circa 15 km, uccidendo otto marinai tedeschi<ref>{{cita|Peillard|p. 152}}</ref>. I superstiti vennero recuperati da tre sommergibili tedeschi: l'U-Boot 126, l' U-Boot 124 e l' U-Boot 129.
Entrò in cantiere a [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], in [[Virginia]] nel gennaio [[1942]] e vi rimase fino al marzo successivo. In seguito servì con la Flotta Orientale nell'[[Oceano Indiano]] fino al maggio [[1943]], scortando convogli di truppe australiane e neozenlandesi da [[Suez]] all'[[Australia]]. Nel maggio partecipò all'attacco al [[Madagascar]]. Entrò nuovamente in cantiere e vi rimase fino al marzo [[1944]], quando venne assegnata alla ''[[Home Fleet]]'' e operò al largo della Norvegia fino al [[1945]].
|