Assoraider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat |
m →Storia: disambiguo wikilink |
||
Riga 5:
Sosteneva invece l'importanza di proseguire l'educazione col metodo scout anche negli anni successivi alla [[Rover (scoutismo)|Branca Rover]], e pertanto volle istituire una quarta branca, che chiamò Raider. Poichè gli statuti del CNGEI erano molto rigidi e difficili da modificare (per via dello status di [[Ente Morale]])<ref name=CNGEI>Va anche detto che finalmente nel [[1976]] anche il [[CNGEI]] riuscì a tirarsi fuori dall'impasse istituzionale, e a riformare i propri statuti, unendo le sezioni maschili e femminili, e migliorando la proposta verso i meno giovani con l'istituzione del [[Clan Senior]].</ref>, Marzot si dimise nel [[1962]] e fondò un'associazione apposita, l'Assoraider appunto.
Tale associazione inizialmente copriva solo la quarta branca, era mista, e si rivolgeva anche a chi proveniva dall'[[ASCI]] e dall'[[Associazione Guide Italiane|AGI]].
Col tempo, si rese conto che un'associazione con una sola branca aveva grossi problemi di visibilità, e difficilmente i ragazzi delle altre associazioni ne conoscevano l'esistenza.
|