Repubblica Democratica del Congo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: yo:Orílẹ̀-èdè Olómìnira Tòṣèlúaráìlú ilẹ̀ Kóngò |
m →L'indipendenza (1960) e la crisi del Congo (1961-65): corretto wikilink |
||
Riga 98:
Mobutu restituì il potere nelle mani di [[Kasavubu]] e, dopo un periodo di transizione durante il quale il Paese aveva visto un primo dispiegamento di truppe delle [[Nazioni Unite]] (la missione [[MONUC]]), nel luglio del [[1964]] Kasavubu costituì un governo di unità nazionale. A [[Tshombe]], che in passato era stato uno dei leader della secessione del [[Katanga]], venne affidato il compito di guidare il governo.
Tra Tshombe e Kasavubu si aprì una lotta politica per la leadership del Paese, che portò a una sostanziale inattività sia sul fronte economico che su quello del controllo interno. L'amministrazione [[
=== Lo [[Zaire]] nell'era [[Mobutu]] (1965 - 1996) ===
| |||