Freni a V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Il corpo freno è costituito da due parti distinte, caratterizzate dalla forma quasi rettilinea ed allungata che, durante la frenata, serrano da entrambi i lati il cerchio della ruota. In posizione di riposo ricordano vagamente la lettera “V”, da qui la denominazione “V-Brake” (Freno a V).
Le due parti che compongono il corpo del freno anteriore, sono connessi agli appositi perni presenti sulla [[forcella]] (rigida od ammortizzata che sia), mentre il corpo freno posteriore è ancorato ai perni dei foderi verticali del [[
I due corpi freno si differenziano nell'estremità superiore: uno è dotato di un morsetto che blocca il cavo di trasmissione, mentre l'altro, possiede uno snodo nel quale è inserito a pressione un guida-cavo ricurvo, usato come terminale della guaina.
| |||