Wikipedia:Check user: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paulatz (discussione | contributi)
Paulatz (discussione | contributi)
Riga 59:
* Il caso di indirizzi assegnati ad AOL (America Online) è particolarmente sfortunato; ciascuna ''richiesta di pagina'' viene infatti inviata attraverso un proxy diverso.
* Molti utenti di [[Fastweb]] condividono spesso lo stesso indirizzo IP. Questo significa che se due utenti hanno lo stesso IP, oppure se un utente ha lo stesso IP di un anonimo, e quell'IP appartiene a Fastweb (controllare con <tt>whois</tt>) c'è una buona possibilità che ''non'' siano sockpuppet.
:Lo stesso può succedere, anche se molto più raramente, per indirizzi IP di università, enti di ricerca, biblioteche, grandi aziende private e simili. Tenere anche conto del fatto che esistono intere famiglie di wikipediani che probabilmente condividono lo stesso IP.
* Se risulta che un nome utente utilizza molti indirizzi IP appartenenti a Paesi diversi, è possibile che si tratti di ''proxy aperti'' (da verificare con un tool apposito).
* Le modifiche provenienti da indirizzi assegnati a società di ''hosting'' risultano ''quasi sempre'' relative a server di hosting 'piratati' e utilizzati a fini illeciti. In rari casi, tuttavia, l'utente potrebbe disporre lecitamente di un account su computer di questo tipo.