CERN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto européen -> européenne, più un paio di altre piccole modifiche
Riga 2:
 
{{Coord|46|14|03|N|6|03|10|E|region:CH_type:landmark|display=title}}
L''''Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''European Organization for Nuclear Research'', in [[lingua francese|francese]] ''Organisation EuropéenEuropéenne pour la Recherche Nucléaire''), comunemente conosciuta con l'[[acronimo]] '''CERN''', è il più grande laboratorio al mondo di [[fisica]] delle [[Fisica delle particelle|particelle]]. Si trova al confine tra [[Svizzera]] e [[Francia]] alla periferia ovest della città di [[Ginevra (città)|Ginevra]]. Qui i fisici cercano di esplorare i segreti della materia e le forze che regolano l'[[universo]]. La convenzione che istituiva il CERN fu firmata il [[29 settembre]] [[1954]] da 12 stati membri. Oggi ne fanno parte del CERN 20 stati membri più alcuni osservatori, anchecompresi stati extraeuropei.
 
IlScopo principale del CERN esisteè soprattuttoquello perdi fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in [[Fisica delle particelle|fisica delle alte energie]] attraverso complessi [[esperimento|esperimenti]]. Questi strumenti sono principalmente gli [[Acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]], che portano [[nucleo atomico|nuclei atomici]] e [[particella elementare|particelle subnucleari]] ad energie molto elevate, e i [[Sensore|rivelatori]] che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle. Ad energie sufficientemente elevate, i prodotti di queste [[reazione nucleare|reazioni]] possono essere radicalmente differenti dai costituenti originali dei fasci, e a più riprese sono state prodotte e scoperte in questa maniera particelle fino a quel momento ignote.
 
== L'acronimo ==