Discussione:V per Vendetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alador (discussione | contributi)
Riga 66:
''Nel film, complice la voce di Hugo Weaving, allo spettatore non viene mai lasciato il dubbio sul sesso effettivo di V; nel fumetto, Alan Moore cerca di evitare, per quanto possibile, di fornire indizi. V è infatti l'incarnazione di un'idea e, come tale, asessuato.''
Non è vero. Nel film si fa di tutto per insinuarti il dubbio, anzi si fa di più, s'induce lo spettatore a capire che non solo V è una donna, ma che potrebbe essere Valerie, la lesbica protagonista della storia sulla carta igienica. Gli indizi sono vari: le Rose, il santuario, il nome che inizia per V e il fatto che dice ad Evey "non avrei mai pensato di amare '''ancora''' una volta in questo modo". -- PaF -- 16 Febbraio 2010
 
In effetti anche su questo si potrebbe discutere, bisogna però dire che la voce di V e quella di Valerie erano molto diverse.. E alla domanda di Evey "l'hai scritta tu questa lettera?" "No" ha risposto V. Valerie compare in una scena in una fossa comune, morta. Aggiungiamo che la dottoressa parla di "un ''uomo'' nella stanza V" e che V ha dedicato un piccolo altare commemorativo a Valerie. Questo, forse, perché a Valerie si è sostituita un'idea (V, appunto) e V con quell'altare ricorda la parte umana di lui, ormai abbandonata (se fosse come dici). In tal caso, perché in quell'altare compaiono solo i poster del film di Valerie e non le foto? Mi piacerebbe discutere di questo anche con altri utenti --[[Utente:Alador|Alador]] ([[Discussioni utente:Alador|msg]]) 12:49, 17 feb 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "V per Vendetta".