Insieme nullo (teoria della misura): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella misura di Lebesgue: corretto wikilink
Gala.martin (discussione | contributi)
Utilità: bibliografia
Riga 35:
Di fatto l'idea può essere resa sensata in ogni [[varietà topologica]], anche se non è disponibile una misura di Lebesgue.
 
== UtilitàApplicazioni ==
 
Gli insiemi nulli giocano un ruolo chiave nella definizione dell'[[integrale di Lebesgue]]: se le funzioni ''f'' e ''g'' sono uguali ovunque tranne che in un insieme di misura nulla, allora ''f'' è integrabile se e solo se ''g'' lo è, e gli integrali sono uguali.
Riga 42:
Ogni misura non completa può essere completata andando a formare una misura completa, assumendo che gli insiemi nulli abbiano misura zero.
La misura di Lebesgue è un esempio di misura completa; in alcune costruzioni è definita come il completamento di una [[misura di Borel]] non completa.
 
==Bibliografia==
 
* {{cite book
| last = Halmos
| first = Paul R.
| authorlink = Paul Halmos
| year = 1974
| title = Measure Theory
| publisher = Springer-Verlag
| ___location = New York
| id = ISBN 0-387-90088-8
}}
 
[[Categoria:Teoria della misura]]