Basilio II di Russia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nl |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Per Vassili la situazione è complicata dal contemporaneo confronto con [[Kazan]] ed il [[Granducato di Lituania]]. Per due volte Vassili perde il controllo del trono ed in una di queste viene anche accecato ed imprigionato dal cugino Dmitrij. Nel [[1450]] comunque Vassili riporta una vittoria definitiva che mette fine al principio della successione collaterale.
In seguito alla guerra civile tutti i piccoli territori con lo status si "appannaggi" all'interno del Principato di Mosca ([[Moscovia]]) vengono aboliti rafforzando così l'autorità del principe. Le campagne militari di Vassili negli anni che vanno dal [[1441]] al [[1460]] comportano l'annessione dei principati di [[Suzdal]], [[Nizhny Novgorod|Nižnyj Novgorod]], [[Novgorod]], [[Pskov]] e [[Vjatka]].
Un evento di importanza storica legato al regno di Vassili II è il rifiuto delle decisioni del [[Concilio di Firenze]] in cui il [[Patriarca di Costantinopoli]] decide di riconoscere la supremazia del [[Papa]].
|