Mk VII Cavalier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Il '''Cruiser Mk VII Cavalier''' ''(A24)'' fu uno dei numerosi [[carro armato|carri]] della famiglia ''Cruiser'', soprannominato Cavalier. Venne prodotto dalla
▲Il '''Cruiser Mk VII Cavalier''' ''(A24)'' fu uno dei numerosi [[carro armato|carri]] della famiglia ''Cruiser'', soprannominato Cavalier. Venne prodotto dalla "Nuffield", uno dei principali costruttori di [[veicolo|veicoli]] della [[Gran Bretagna]], con caratteristiche simili a quelle del [[Cromwell (carro armato)|Cromwell]] che andava a sostituire.
==Storia e sviluppo==
La carenza di nuovi carri e la
Il Cruiser Mk III, era un carro medio con 5 uomini di equipaggio, con scafo imbullonato e spessori massimi di 76 mm, cannone ad alta velocità da
▲La carenza di nuovi carri e la debacle subita contro i tedeschi nel [[1940]], spinse gli inglesi a cercare di costruire celermente e in gran numero nuovi carri armati in grado di difendere il suolo nazionale e contrastare i panzer tedeschi.</br>
Nel [[1942]] i problemi di affidabilità e le modeste prestazioni divennero un chiaro motivo di insoddisfazione, e quindi il carro, che strutturalmente era un
▲Purtroppo le carenze di produzione industriale nel periodo [[1940]]-[[1942|42]] impedirono una produzione massiccia di carri, sopratutto a causa mancanza di capacità produttiva di parti meccaniche specifiche e nuove in tempi brevi, ciò provocò per esempio la progettazione di molti mezzi equipaggiati con motori obsoleti e poco potenti, come il vecchio motore [[Liberty L-12|Liberty]] utilizzati dagli [[Stati Uniti d'America|USA]] durante il Primo conflitto mondiale.</br>
▲E sempre a causa di questa carenza industriale, la Nuffield, stava progettando dal [[1941]], il Cromwell, senza un 'armamento primario cannone e modificò i primi 500 mezzi con vecchi sistemi propulsori, utilizzanti nella [[prima guerra mondiale]].
Il Cavalier è stato, se non altro, l'ultimo dei carri inglesi 'di emergenza'. I mezzi americani, l'[[M3 Lee/Grant (carro armato)|M3 Grant)]] e soprattutto l'[[M4 Sherman]], cominciarono dal 1942 a fluire verso l'esercito inglese e allora i problemi relativi ai mezzi corazzati
▲Il Cruiser Mk III, era un carro medio con 5 uomini di equipaggio, con scafo imbullonato e spessori massimi di 76 mm, cannone ad alta velocità da 57mm e sagoma bassa. Le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano del tipo Christie, con 5 [[ruota|ruote]] principali senza rulli di rinvio.</br>
▲Nel [[1942]] i problemi di affidabilità e le modeste prestazioni divennero un chiaro motivo di insoddisfazione, e quindi il carro, che strutturalmente era un Crowmell eccetto il gruppo motore/trasmissione, venne relegato, come altri carri incrociatori, all'addestramento.</br>
▲In seguito alcuni vennero usati come veicoli di osservazione [[artiglieria]] e come mezzi recupero. Da notare che questo veicolo era, nondimeno, molto più potente dei carri [[Giappone|giapponesi]] e [[Italia|italiani]] dell'epoca, ma inadatto contro avversari come i panzer [[Germania|tedeschi]] oltre che scarsamente affidabile di suo.
▲Il Cavalier è stato, se non altro, l'ultimo dei carri inglesi 'di emergenza'. I mezzi americani, l'[[M3 Lee/Grant (carro armato)|M3 Grant)]] e soprattutto l'[[M4 Sherman]], cominciarono dal 1942 a fluire verso l'esercito inglese e allora i problemi relativi ai mezzi corazzati rapidamente vennero risolti, anche se non senza limiti. Da notare ancora che il Cavalier, sulla carta almeno, era pari allo Sherman e superiore al Grant, ma queste considerazioni non bastavano a renderlo un mezzo operativo all'altezza della situazione.
Uno sviluppo successivo fu il [[Centaur (carro armato)|Centaur]], sensibilmente migliorato ma ancora col vecchio motore, cosa che ne pregiudicò a sua volta il successo complessivo, e alla fine il Crowmell si impose come carro incrociatore inglese standard fino quasi alla fine delle ostilità.
Riga 47 ⟶ 45:
*'''Cavalier ARV'''
La torretta è stata spostata con le relative attrezzature per rendere il carro un veicolo blindato di recupero.
{{Template:Veicoli inglesi}}
|