Discussioni progetto:Forme di vita/Artropodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
E' evidente che un adattamento ad una nuova filosofia non sarà mai definitivo ma richiede un continuo aggiornamento sia del glossario sia dei collegamenti di puntamento nell'enciclopedia, ma non la vedo una cosa proibitiva. Soprattutto se chi aderisce al progetto Artropodi si uniforma ad uno standard condiviso. In altri termini dovremmo preoccuparci di monitorare periodicamente le voci che ciascuno di noi crea per fare degli adeguati aggiustamenti nei link.
 
Fine del messaggio --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:24, 2 gen 2007 (CET)
 
== tracimazione ==
Riga 32:
 
:Quella di scorporare il glossario in più glossari tematici mi sembra buona almeno per risolvere in parte il problema. Come ambiti mi vengono in mente, oltre all'anatomia, la fisiologia, la riproduzione, l'etologia/ecologia, lo sviluppo. E' importante però stabilire uno standard per la voce che sia applicabile senza troppe macchinazioni. Es. Insecta-anatomia può andar bene, non certo "Glossario dell'anatomia degli insetti", altrimenti diventa un'impresa ardua realizzare i wikilink.<br/>
:L'idea di Esculapio mi sembra più macchinosa perché costringe ad una sequenza di due collegamenti (per me che ho un ping piuttosto lungo è un vero tormento, con il satellitare è più funzionale una pagina di 300 KB che 10 pagine di 30 KB). Se è fattibile sarebbe preferibile più che un indice di termini una serie di sottopagine di una voce (es. glossario entomologico/a). In ogni caso resterebbe il problema di alcune lettere piuttosto corpose e altre ridotte al minimo. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 17:45, 4 gen 2007 (CET)
 
==Pentatomidae==
Facendo seguito al suggerimento del Dott.Dessi, ho introdotto in Pentatomidae a classificazione fino al genere. Pare che vada bene ma attendo pareri. Sarebbe bene aprire le pagine dei sottordini in modo da vedere come funziona il tutto, lasciando ala pagina generale dell'Ordine solo caratteri generali ed una idea indicatica della sistematica (numero di specie, sottordini, magari fino a famiglie).Inoltre vi ripropongo di inserire in calce alle voci i termini richiamati nella voce stessa e lasciare in glossario solo le generalità, magari ripartite per lettera ( per una lettera molto densa si può numerare una seco9nda o terza pagina con lo stesso titolo (Es. Glossario entomologico - L - 2 o anche aggiungere la seconda e terza lettera invece del numero) --Piero Sagnibene/kalid 14:46, 5 gen 2007 (CET)
 
:Sicuramente per certi ordini, soprattutto uno eterogeneo come quello dei rincoti, conviene spostare la trattazione dei dettagli ad un taxon inferiore. Fra l'altro si prendono due piccioni con una fava: i taxa intermedi devono essere sviluppati, ma spesso non ci sono abbastanza informazioni riducendosi così a mere pagine di passaggio, mentre i taxa superiori rischiano di essere anche troppo corposi. Per fare un esempio, soffermarsi a descrivere le emielitre in [[Rhynchota]] appesantisce la pagina mentre si presta meglio il sottordine per questo scopo. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:41, 5 gen 2007 (CET)
 
==Metodo==
Per quanto avventuroso, sembra che questo lavoro stia prendendo corpo solido e che si stia determinando una sinergia efficace fra i vari collaroratori. La sistematica dei Crostacei va bene; credo che qualche altro ritocco ci consenta di dire altrettanto per quella degli Insetti. Non è poco. Inoltre le voci in lavorazione vanno assumendo contenuti di ottima qualità. Dobbiamo continuare e rendere utilizzabile il Progetto ai lettori. Intanto sono interessato allo sviluppo della voce "Ali degli Insetti" curata dal Dott.Dessi, che deve chiarire il senso della sistematica da noi adottata. Ed occorre programmare, una volta concluse molte voci importanti, i paragrafi relativi all'entomologia agraria, che è forse la richiesta più pressante che possa venirci dal lettore.--[[Utente:Piero sagnibene|kalid]] 18:48, 5 gen 2007 (CET)
 
:Da parte mia mi sono preso una piccola pausa dalle ali per rimettere un po' in ordine i taxa che comprendono la [[Bactrocera oleae|mosca dell'olivo]] e la [[Ceratitis capitata]]. Quest'ultima fra l'altro era uno stub che avevo lasciato in sospeso da un po' di tempo perciò sto provvedendo al completamento della voce. All'entomologia generale ritornerò fra qualche giorno, sperando che il rientro a scuola (sic!) mi lasci abbastanza spazio. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 01:20, 6 gen 2007 (CET)
 
 
Riga 60:
Per qualche esempio date una occhiata [http://wrbu.si.edu/VecIDMorphBas.html qui]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color="green">E<small>SCULAPIO</small></font>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 04:17, 7 gen 2007 (CET)
 
::Diamine! Con Kalid ci stiamo dannando in merito a questo problema, peccato che siano limitate alle zanzare --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 09:57, 7 gen 2007 (CET)
 
:::oltre alle zanzare c'è [http://wrbu.si.edu/VectorID.html qualcos'altro] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow;"><font color="green">E<small>SCULAPIO</small></font>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:27, 8 gen 2007 (CET)
Riga 94:
Aggiunta descrizione [[Xifosura]]. Sarebbe necessaria una revisione--[[Utente:Piero sagnibene|Piero Sagnibene]] 15:29, 11 gen 2007 (CET)
 
:Non trovo la voce! Qual è l'esatta formulazione? Ho provato [[Xifosuri]] [[Xiphosura]] [[Xifosura]] [[Xiphosuri]]. Mi portano tutti ad una voce vergine --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:25, 11 gen 2007 (CET)
 
== Gambero sconosciuto ==
Riga 113:
 
:E' una famiglia che non conoscevo per niente, nei miei libri non è neppure citata, dalle foto li avrei scambiati erroneamente per dei Pentatomidi! Ho cercato un po' in rete e in effetti la trovo sempre inserita fra i Pentatomoidei. In assenza di segnalazioni contrastanti direi che si può inserire. Il fatto che Kalid non l'abbia citata potrebbe anche essere una semplice svista, capita.
:Da alcuni giorni mi sono preso una vacanza dagli insetti: ho visto i contenuti la voce [[Aratura]] e mi è scesa una sincope, perciò ho deciso di adottarla. Per non parlare di commons che fra gli aratri ci mette di tutto, dagli erpici ai ripuntatori alle trapiantatrici di riso! --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:44, 22 gen 2007 (CET)
 
== Altre immagini disponibili ==
Riga 242:
----
 
+1 per la suddivisione in pagine: la voce principale dovrebbe avere poche informazioni semplici accessibili e sintetiche e rimandare invece agli opportuni approfondimenti --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:11, 15 feb 2007 (CET)<br/>
+1 per adottare uno standard di titolazione delle voci correlate. IMHO, al posto di anteporre il termine "Insecta: " prenderei in seria considerazione anche un eventuale suffisso più intuitivo come " degli insetti". Es. '''Riproduzione degli insetti''' invece di '''Insecta: riproduzione''', '''Apparato circolatorio degli insetti''' invece di '''Insecta: apparato circolatorio'''. Il motivo è semplice: un utente potrebbe anche cercare direttamente la voce invece del link ricorrendo ad un titolo più intuitivo. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:11, 15 feb 2007 (CET)<br/>
'''astenuto''' per quanto riguarda la consultazione permanente a proposito delle immagini illustrative: non ho capito --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:11, 15 feb 2007 (CET)<br/>
-1 per il blocco finale. Il criterio di protezione dai vandalismi dovrebbe valere per tutte le voci della Wikipedia perciò o si applica a tutte le voci oppure no. E' invece opportuno che di volta in volta si valutino le modifiche apportate e azzerarle nel caso non siano accettate. Insomma, tenendo gli occhi aperti il vandalismo si può contrastare. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:11, 15 feb 2007 (CET)
 
----
Riga 260:
Gentilissimo Dott.Dessi, un bel contributo, benissimo. Grazie per le correzioni. Vaporariorum è i termine esatto. La foto è interessantissima e mi propongo di utilizzarla in futuro debitamente citandoLa (doverebbe però corredarla di data, ora, luogo e possibilmente essenza botanica). Naturalmente possiamo illustrare con foto, ma, come Lei sa, i disegni sono indispensabili (la camera lucida è insostituibile, almeno per il momento). Aspetto i pareri degli altri partecipanti a cui ho mandato richiesta di parere, ma già emergono argomenti interessanti, non fermiamo la discussione, assolutamente. Vorrei però che si pensasse innanzitutto al fatto che questa materia può rivelarsi, se ben trattata e non contraffatta da vandali, di grande utilità per gli studenti a cui penso innanzitutto. Il costo di un buon trattato è diventato proibitivo e, d'altronde, nei trattati si trovano uno o pochi gruppi per volta. Consideramo questa fatica come un servizio sociale di valore, e Le assicuro che lo è, avendo la soddisfazione, non piccola e non trascurabile, di essere di aiuto a chi studia queste materie. La saluto.--Piero sagnibene 19:11, 16 feb 2007 (CET)
 
:Per dovere d'informazione verso gli altri utenti non vorrei che mi fossero attribuiti meriti non miei. L'immagine citata è [[:Immagine:Calipter_g1.jpg]], concepita per illustrare la posizione della [[caliptra (entomologia)|caliptra]], un importante e facilmente riconoscibile elemento morfologico che differenzia i [[Calyptratae]] (es. i veri ''Muscoidi'' e altre "mosche" simili ai ''Muscoidi'') dagli [[Acalyptratae]], altre "mosche" spesso chiamate comunemente "moscerini" (es. la Drosofila, le mosche della frutta, i ditteri fillominatori). L'immagine è un adattamento di una foto '''non mia''' che ho reperito su Wikimedia Commons e si prestava allo scopo. I crediti relativi alla foto originale sono naturalmente riportati nella pagina dell'immagine, che è rilasciata con licenza Creative Commons SA/BY 2.5 --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:49, 17 feb 2007 (CET)
 
== [[Diptera]]: stato dell'arte ==
Riga 291:
3) Sono state create tutte le voci relative ai taxa intermedi dell'albero tassonomico dei Brachiceri fino al rango di superfamiglia (escluse queste ultime). Queste voci sono dei semplici stub, tuttavia contengono le informazioni essenziali: precisamente l'inquadramento sistematico e la suddivisione sistematica interna e la chiave dicotomica di identificazione.
 
Questo è quanto --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:33, 17 feb 2007 (CET)
 
Benissimo. Complimenti e grasie al Dott.Dessi. Discuteremo in seguito della confusione sistematica dei Ditteri, confusione spesso pretestuosa. Approvo e sottoscrivo il Suo lavoro.--[[Utente:Piero sagnibene|Piero sagnibene]] 20:57, 17 feb 2007 (CET)
Riga 338:
Ho un problema (derivante probabilmente dalla mia ignoranza in materia): non ho idea di come tradurre l'inglese ''egg stick'' - esiste un corrispettivo termine tecnico italiano? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 20:16, 18 feb 2007 (CET)
 
:Non so, casco dalle nuvole. Magari l'autore voleva semplicemente intendere "uovo a bastoncello", ma provo a spulciare. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 22:07, 18 feb 2007 (CET)
:Ops! guardando la foto ho visto che non si tratta di un uovo allungato bensì di una pila di uova a disco! --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 22:31, 18 feb 2007 (CET)
 
::Non sono riuscito a trovare nulla! Nei miei libri la specie non è neppure citata (e dire che è uno dei primi esempi di lotta biologica!) e sul Web ho trovato di tutto tranne quello che importava. Per il momento aggirerei la questione usando il termine "pila di uova" oppure, dopo averne descritto il significato, lo stesso termine inglese. Di più non so dirti --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 22:59, 18 feb 2007 (CET)
 
:::Grazie per il consiglio, messo in pratica -> [[Cactoblastis cactorum]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:10, 19 feb 2007 (CET)
Riga 347:
== [[Ceratitis capitata]] (sfogo) ==
 
Finalmente l'ho completata. Che fatica, è la voce che mi ha dato più filo da torcere, speriamo ne sia valsa la pena. In effetti non mi convince ancora del tutto in alcuni dettagli. Specie odiosa sotto tutti i punti di vista, anche quando ne devi parlare su Wikipedia :D --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:54, 19 feb 2007 (CET)<br/>
PS:come si evince, questo messaggio è un banalissimo sfogo ;) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:54, 19 feb 2007 (CET)
 
:ti avrà fatto uscire di testa ma ne è valsa la pena! Complimenti per la voce, la mettiamo al vaglio ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 14:28, 19 feb 2007 (CET)
 
::Io aspetterei 1-2 mesi, c'è ancora qualcosa da ritoccare nei contenuti e devo rifletterci a freddo. Sarei più propenso a proporre [[Bactrocera oleae]] che a mio parere è fatta meglio, ma prima voglio risolvere i link rossi. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:40, 19 feb 2007 (CET)
 
== Sistemazione Insecta ==
Riga 362:
“ Nei Calyptrata (Calitteri) sarebbe degna di menzione una struttura bulbosa (''greater ampulla'') sporgente sotto l’ala a livello del mesoepimero dorsale quale espansione subalare. Questa ''ampulla'' è però spesso presente anche in alcuni gruppi di Acaliptrata(Tefritidi, Silfidi, Sciomizidi, ecc.); nei Caliptrati essa è comunque una struttura costante. '''[[Anche]] per i Calyptrata riteniamo poco utili i raggruppamenti delle Famiglie in Superfamiglie.''' L’applicazione di tecniche di biologia molecolare, nel tentativo di chiarire i rapporti filogenetici in questo complesso gruppo (Vosbrinck & Friedman, 1999) ha conseguito risultati molto modesti. La nostra presentazione, comunque, è più vicina al’interpetrazione sistematica data da McAlpine (1989), il quale considera i Caliptrata suddivisibili nelle 3 superfamiglie; '''Muscoidea''' comprendente Antomiidi, Muscidi, Faniidi e Scatofagidi, '''Oestroidea''' comprendente Calliforidi, Sarcofagidi, Tachinidi, Rinoforidi, Estridi, Ipodermatidi e Gastrofilidi ( questi ultimi in due gruppi considerati anche sottofamiglie degli Estridi) e '''Hippoboscoidea''' ( o Pupipari) perché le femmine partoriscono larve mature che subito si impupano) a cui appartengono Ippoboscidi,Nicteribiidi, Streblidi e gli africani Glossinidi.” (Appunti da Tremblay)
 
:Purtroppo si tratta di contenuti al di sopra delle mie competenze e delle mie fonti (del Tremblay ho a disposizione solo il primo dei tre tomi dedicati ai Ditteri). Se ha tempo per arricchire le informazioni relative a questi gruppi intermedi lo faccia senza indugio: nel caso di questo ordine è fondamentale citare '''tutte''' le campane. Io mi sono limitato a citare solo le chiavi dicotomiche della classificazione classica perché dispongo solo di quell'informazione. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 15:09, 24 feb 2007 (CET)
 
== Siphonattera ==
Riga 383:
== Neuroptera ==
 
In merito alla richiesta del prof. Sagnibene, io non ho particolari preferenze. La mia formazione è basata sull'assembramento in un unico ordine, ma non ho preclusioni di sorta, anzi, se è adottata più diffusamente la distinzione in tre ordini sarebbe meglio adeguarci a questo criterio. Gli Entomologi agrari rappresentano pur sempre una parte. D'altra parte, come ho ribadito in precedenza, nel testo della voce si fa un riferimento anche a schemi tassonomici alternativi. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:25, 28 feb 2007 (CET)
 
== Neuroptera ==
Riga 407:
* La funzione di navigatore interno è assolta in modo efficace dal tassobox
* Causa facilmente incoerenza (vuoi perché i template esistono solo per alcuni ordini, vuoi perché ci si dimentica facilmente di inserirli)
La mia proposta è di rimuoverli. Pareri? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:13, 4 mar 2007 (CET)
 
Rimuovere--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:39, 4 mar 2007 (CET)
Riga 413:
Più che rimuoverli del tutto limiterei il loro uso alle pagine relative alle famiglie (la utilità principale è per l'appunto quella di consentire spostamenti da una famiglia all'altra, cosa che il tassobox consente ma con una certa macchinosità) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 22:30, 4 mar 2007 (CET)
 
::A livello di famiglia la possibilità di fare un salto è sicuramente più utile --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 01:25, 5 mar 2007 (CET)
 
:::allora concordiamo sul fatto di rimuovere i template di ordine dalle voci di specie e generi e di inserirli nelle voci di famiglie ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 01:04, 7 mar 2007 (CET)
 
::::Sì, io lo sto mettendo nelle voci delle famiglie che sto redigendo. Stasera mi occupo delle altre voci. Se vogliamo dividerci il lavoro posso per ora occuparmi degli [[Hymenoptera]] --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 07:53, 7 mar 2007 (CET)
 
== Isoptera ==
Riga 424:
P.S. sarà obbligatorio trattare specificamente almeno le due specie che vivono in Italia. Domanda: voci separate o in calce all'ordine?--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:21, 6 mar 2007 (CET)
 
:'''Separate'''. In calce all'ordine si possono semplicemente citare come specie più importanti (da un punto di vista locale), però meglio rimandare una trattazione esaustiva (anche se temporaneamente a livello di abbozzo) in voci specifiche. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:34, 6 mar 2007 (CET)
Sono d'accordo. Vorrei sentire anche Esculapio--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:40, 6 mar 2007 (CET)
:d'accordo per separate (come regola generale: un taxon=una voce )--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 20:10, 6 mar 2007 (CET)
Riga 434:
Abbiamo un qualche modo di ricambiare la gentilezza dell'[[Utente:Luisa]] ? E' già la seconda volta che mi fornisce informazioni indispensabili per il Progetto. Se non vi è altro modo, Vi prego di mandarLe un Grazie.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:45, 6 mar 2007 (CET)
 
:Mah... al limite si potrebbe inserire questa [[:Immagine:Ayellowrose.jpg|immagine]] in un messaggio di omaggio a nome del progetto. In ogni caso dare una mano qua e là è ordinaria amministrazione per il wikipediano, i ringraziamenti sono sempre impliciti anche se non manifestati. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:01, 6 mar 2007 (CET)
 
::OK, la rosa è stata recapitata --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 07:54, 7 mar 2007 (CET)
 
== Dubbi a proposito di immagini dell'USDA di dominio pubblico ==
 
Nella pagina del Progetto Artropodi vedo citato il [http://www.ars.usda.gov/Main/site_main.htm?modecode=12-75-41-00 Systematic Entomology Laboratory dell'USDA] come possibile fonte di immagini di pubblico dominio. Siamo sicuri che siano tutte di Pubblico Dominio? Ad esempio, le immagini disponibili su [http://www.sel.barc.usda.gov/hym/chalcid.html The Chalcidoidea Site] sono pubblicate su un sito governativo dell'USDA, ma in realtà non si capisce se sono prodotte dal Systematic Entomology Laboratory, mentre esiste un'apposita collezione fotografica esplicitamente di pubblico dominio. Quelle immagini sarebbero utilissime dal momento che Commons è poverissima per i Calcidoidei, ma ho il fermo sospetto che non siano libere da copyright. Infatti nella wikipedia inglese gran parte delle voci relative ai Calcidoidei sono prive di immagini. A chi possiamo chiedere? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 01:36, 8 mar 2007 (CET)
 
A mio parere, '''salvo quando sia esplicitamente dichiarato il contrario''', le immagini provenienti da un sito governatico USDA vanno considerate {{tl|PD}} (e ''taggate'' <nowiki>{{PD-USGov|USDA}}</nowiki>). Se hai dubbi su una specifica immagine prova a chiedere consiglio al [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Village_pump Village pump] di Commons. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 13:02, 8 mar 2007 (CET)
 
:Sì, in effetti dovrebbe essere esplicitato il copyright dal momento che la norma prevede il rilascio nel pubblico dominio. Grazie per la segnalazione, farò la richiesta su Commons. Comunque ho trovato anche qualche tavoletta sul sito del SIRC, mancano ancora delle immagini in certe famiglie, ma cercheremo di venirne a capo in qualche modo --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 14:50, 8 mar 2007 (CET)
 
== Template <nowiki>{{Diptera}}</nowiki> ==
 
Ho completato il template di navigazione per i Ditteri. A causa dell'elevato numero non ho messo le famiglie estinte: penso che passeranno lustri prima che si arrivi a compilare quelle voci. Personalmente le eliminerei anche dagli altri template. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:08, 8 mar 2007 (CET)
 
Complimenti. La faticata è stata ardua; speriamo che la compilazione si concluda prima dell'estinzione di quello di cui stiamo trattando. Sono per eliminare. Possiamo cercare immagini utilizzabili per Isoptera ? Gradirei qualche parere sulla voce perchè contiene impostazioni problematiche.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 13:46, 12 mar 2007 (CET)
 
:Già, anch'io vedendo il vuoto di certe categorie sistematiche mi faccio cogliere dallo sconforto. Il fatto è che siamo decisamente pochi. E' da diversi giorni che sono alle prese con le famiglie dei Chalcidoidea, mi restano ancora 5 famiglie, ma non finiscono mai!!! Per gli Isoptera provo a cercare in alcuni siti che contengono immagini di pubblico dominio. Qualche Calcidoide sono riuscito a trovarlo lì, non è molto ma sempre meglio di niente. Per ora le immagini presenti su commons sono pochine: [[:commons:Category:Isoptera|Isoptera]] --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:12, 12 mar 2007 (CET)
 
Ci occorrerebbe un'immagine che mostr il polimofismo funzionale--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:22, 12 mar 2007 (CET)
Riga 465:
PS.di seguito si passerà alla trattazione delle due specie presenti in Italia.
 
:Fatto --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:12, 14 mar 2007 (CET)
 
Ulteriore: trasferimento termini tecnici al Glossario. Domanda; ritenete opportuno inserire un piccolo glossario specifico in calce alla voce per agevolare il lettore?--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 14:46, 15 mar 2007 (CET)
Riga 472:
:Dipende dal contesto. In ogni caso un glossario in calce alla pagina è sconveniente: il glossario sarebbe disponibile solo per quella pagina, ma poi tutte le altre voci che contengono quei termini sarebbero senza glossario. D'altra parte creare un glossario per ogni voce è deleterio perché si appesantiscono le voci con contenuti ridondanti. Secondo me le soluzioni migliori sono le seguenti:
:1) Se il termine fa riferimento ad un contenuto che può essere elevato al rango di voce allora '''conviene''' trasformarlo in un wikilink e creare la specifica voce. Temporaneamente questa voce può essere anche ridotta ad un semplice stub che porti la definizione del termine. Faccio un esempio: in diverse voci relative ai Ditteri ho menzionato il [[pupario]], il [[ptilinum]] (o '''lo''' ptilinum? a dire il vero non so quale articolo è corretto), la [[caliptra (entomologia)|caliptra]]. Le definizioni potevano stare nel glossario, tuttavia ho ritenuto opportuno creare delle piccole voci che offrissero qualche informazione in più. A quel punto chi sa cos'è un pupario può continuare a leggere, chi invece non lo sa ha a disposizione il collegamento per colmare la sua lacuna.
:2) Se il termine fa riferimenti a contenuti stringati che non possono costituire una voce (es. una mera definizione) allora è meglio riportare la definizione in [[Glossario entomologico]]. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:36, 15 mar 2007 (CET)
 
== Immagini di insetti ==
Riga 484:
== [[Chalcidoidea]] ==
 
Ci sono voluti parecchi giorni, ma sono lieto di annunciare che ho terminato la redazione di tutte le voci relative alle famiglie dei [[Chalcidoidea]] (eccetto [[Agaonidae]] che esisteva già). Alcune dispongono anche di relative immagini che con un po' di pazienza sono riuscito a scovare nel Web. Alla fine ne esce fuori una sezione che per documentazione fa invidia alla stessa wikipedia inglese, la sola che ha sviluppato queste famiglie ma solo a livello di stub. Faccio presente che questa superfamiglia è fra le più importanti fra gli Imenotteri dal momento che comprende una parte considerevole degli Imenotteri parassitoidi impiegati nella [[lotta biologica]]. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:26, 16 mar 2007 (CET)
:[[Immagine:Wikipedia_laurier_wp.png|80px]] sia lode a [[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] per l'ottimo lavoro svolto! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:33, 17 mar 2007 (CET)
 
E' una faticaccia non da poco, per la scrittura e per le meningi. Benissimo. In premio sto preparando al Dott.Dessi informazioni per la voce "Ala degli Insetti". I Calcidoidei sono un gruppo importantissimo. Per qualunque miglioramento credo si debba rivolgersi innanzitutto all'autore prima di apportare modifiche. Cercheremo immagini fruibili.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:49, 17 mar 2007 (CET)
Riga 499:
*[[Opius concolor]]
*[[Eupelmus urozonus]]
Ho dei dubbi sulla posizione: per ragioni d'impaginazione sarebbe opportuno inserire il template in calce alla voce, d'altra parte trattandosi di un template riepilogativo andrebbe bene in una posizione immediatamente visibile (che non faccia a cazzotti con il tassobox), perciò ho pensato all'inserimento nella testata. In alternativa si potrebbe pensare un template come il tassobox ma impaginato a sinistra, tuttavia scarto a priori questa opzione perché l'impaginazione della voce sarebbe poco accessibile con basse risoluzioni dello schermo. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 22:05, 21 mar 2007 (CET)
 
:interessante, ma nella versione arttuale mi sembra un po' troppo ingombrante per stare in testa alla voce; proverei una versione in verticale da accodare al tassobox --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 12:57, 22 mar 2007 (CET)
 
::In effetti le mie intenzioni erano quelle di fare una sorta di appendice al tassobox, ma non ci sono riuscito perché il template si affianca al tassobox a sinistra. A questo punto l'unica soluzione che resta è quella di metterlo in calce alla voce. Stasera faccio le modifiche, ora vado un po' di fretta. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 15:30, 22 mar 2007 (CET)
 
::OK, ho spostato il template alla fine della voce, è sicuramente meno pesante. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 16:43, 22 mar 2007 (CET)
 
== [[Diplura]] ==
Riga 511:
<strike>E' in riscrittura la voce Diplura</strike>. Credo sarebbe da valutare l'opportunità di inserire la bozza sistematica e le pagine di Insecta in sandbox.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 10:43, 24 mar 2007 (CET)
 
:Personalmente sono d'accordo, ma è meglio che l'operazione la faccia Esculapio. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:24, 24 mar 2007 (CET)
 
:Voce wikificata --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:47, 24 mar 2007 (CET)
 
== Dimorfismo sessuale (sensu lato) negli Insetti ==
Riga 545:
 
In alternativa potremmo adottare la convenzione di en.wiki: i vecchi taxa sono trattati nel tassobox ma definiti come '''unranked'''. A mio parere sarebbe la soluzione migliore perché evita ogni forma di ambiguità e la necessità di ricorrere a citazioni bibliografiche. Però dovremmo trovare un termine italiano corrispondente a ''unranked''.
--[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 19:28, 22 feb 2007 (CET)
 
== Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica ==
Riga 557:
Spero sia compreso. Se non è possibile 'scientizzare' in uno schema prefissato tutto il materiale conoscitivo che la biologia raccoglie ed organizza, ciò dipende da ciò che la natura è. Se poi qualcuno disponesse di un criterio in base al quale sia possibile predeterminare il contenuto effettivo di ciascun singolo clado, imparerò volentieri e sostituirò nel mio studio il ritratto di Darwin con il suo. Si tratterebbe semplicemente di riconoscere il cosiddetto "disegno intelligente", una superstizione che sta avvelenando il dibattito biologico, volendo conferire un contenuto teleologico all'evoluzione ed anche un contenuto schematico al lavoro del Dio in cui i suoi sostenitori dicono di credere.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 12:36, 23 feb 2007 (CET)
 
:Ma io non volevo imbrigliare la natura, avevo solo bisogno di capire :) --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:21, 23 feb 2007 (CET)
 
::Sinceramente non mi pare che la ricerca di uno schema tassonomico coerente e condiviso ci debba portare, ''[[sic et simpliciter]]'', ad un riconoscimento del cosidetto [[disegno intelligente]] ! Va da sé che la suddivisione in taxon è opera che l'uomo esercita a posteriori sulla natura, spesso con qualche forzatura, ma nel nostro caso risponde alla sacrosanta esigenza di trovare un criterio che aiuti nella catalogazione enciclopedica delle singole forme di vita. In questo senso ritengo che il ritratto di [[Carl von Linné]] possa tranquillamente trovare posto accanto a quello di [[Charles Darwin]]! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 16:34, 27 feb 2007 (CET)
Riga 592:
::*un'esposizione dei diversi criteri d'inquadramento sistematico in apposite sottosezioni; in altri termini si tratterebbe di aggiungere altri schemi di classificazione semplificati per ragioni d'impaginazione (senza ricorrere cioè all'elenco di tutti gli ordini per ogni schema)
::*qualche cenno storico
::--[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 20:43, 27 feb 2007 (CET)
 
== Facciamo il punto ? ==
Riga 614:
Considerato che tale modifica andrebbe estesa al tassobox di alcune centinaia di voci, prima di procedere a tale ingrato lavoro siamo convinti al 100% di tale riclassificazione? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:20, 28 mar 2007 (CEST)
 
:Mah... se ci dividiamo il lavoro la cosa si può fare. In ogni modo io sono per la conferma della modifica, per me non fa nessuna differenza. Certo che se potessimo chiedere aiuto ad un esperto di bot ci risparmieremmo un bel po' di lavoro. Si può fare? con PERL non vado per niente d'accordo --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:45, 28 mar 2007 (CEST)
 
::indubbiamente l'operazione di aggiornamento andrà condotta da un bot; benso che [[Utente:Tatobot|Tatobot]] ce la possa fare ...--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 20:04, 29 mar 2007 (CEST)
Riga 627:
Quando possibile inoltre sarei per sostituire questi taxa con quelli tradizionali equivalenti: per esempio per [[Palaeoptera]] e [[Neoptera]] se possibile al posto di SubCoorte (taxon intermedio tra [[Sottoclasse]] e [[Superordine]]) utilizzerei il taxon equivalente [[Infraclasse]] (e mi pare che su questo Piero fosse ''possibilista'').<br/>--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:05, 28 mar 2007 (CEST)
 
:Ho definito [[Sezione (tassonomia)|Sezione]] specificando il ruolo che occupa questo taxon in zoologia e in botanica. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 00:41, 28 mar 2007 (CEST)
 
Il Dott. Dessi ha risolto il problema. La sola ortodossia abilitata sarebbe quella delle Norme Zoologiche, dove il termine "Sezione" risulta definito come ''partim'' di due cladi, senza alcuna specificazione di questi ultimi, purchè consecutivi. Comunque un nome non cambia la sostanza, se collocato al posto giusto (sono convenzioni); l'importante è che gli organismi compresi abbiano esatta conseguenzialità filogenetica. Mi sono attenuto alle classificazioni più accreditate nell'indicare "sezione" che vorrebbe dire, completo, "sezione o parte di quello che c'è prima". Infraclasse indicherebbe una differenza dicotomica un pò più forte....--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 21:59, 28 mar 2007 (CEST)
Riga 635:
:se accettiamo questa definizione sarebbe da preferire [[Infraordine]] ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 11:21, 29 mar 2007 (CEST)
 
Il problema è che l'uso dell'"infraordine" sarebbe una scelta arbitraria dal momento che la letteratura classica usa la "sezione". L'infraordine, che io sappia, è adottato in casi differenti da quelli che al momento ci riguardano. L'unico problema riguarda la classificazione interna ai Brachiceri perché c'è molta confusione in proposito. Gli autori italiani (e diversi autori internazionali) usano suddividere i Brachiceri in sezioni e i Ciclorrafi in sottosezioni (Schizophora e Aschiza). Trattandosi di testi basati sulla classificazione classica sarebbero secondo me i più attendibili. Banche dati internazionali (ad esempio l'ITIS) e diversi autori internazionali usano l'infraordine, ma il tutto è condito da una certa ambiguità dal momento che spesso si rifanno ad una classificazione basata su criteri filogenetici: i Ciclorrafi sono un raggruppamento monofiletico pertanto l'uso di questo raggruppamento è ancora tollerato nei nuovi schemi tassonomici, con tutte le conseguenze del caso, talvolta arrivando a vere e proprie contraddizioni. Inoltre c'è un altro problema: adottando l'infraordine, che rango attribuiamo ai raggruppamenti degli Schizophora e degli Aschiza? Sarebbe un po' azzardato usare il "sottoinfraordine" e d'altra parte sono raggruppamenti di rango superiore alla superfamiglia. Come ho sempre ribadito, non è importante quale convenzione usare, quanto la coerenza della convenzione. Io opterei per la "sezione", ci permette di evitare parecchi problemi, oppure semplicemente evitiamo di attribuire un rango nominale. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 21:08, 29 mar 2007 (CEST)
 
== [[Dimorfismo sessuale (sensu lato) negli Insetti]] ==
Riga 641:
Voce ultimata. Seguirà "Dimorfismo e polimorfismo unisessuale, stagionale e regionale", "Autotomìa, Autopsalizìa, Autospasìa, Autofagìa" tutte voci integrative di Insecta e ne restano ancora moltissime--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 21:50, 28 mar 2007 (CEST)
 
:A mio parere andrebbe tolto dal titolo (facendo un redirect) quel (sensu latu) da [[Dimorfismo sessuale (sensu latu) negli insetti]] perché poco intuitivo. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 17:59, 29 mar 2007 (CEST)
 
:PS: come volevasi dimostrare non riesco a scrivere il titolo corretto di '''Dimorfismo sessuale...''' perché quello attuale è poco intuitivo. '''Dimorfismo sessuale degli insetti''' mi sembra più naturale. Lo rinominiamo? --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:03, 29 mar 2007 (CEST)
 
:Ehm... stendiamo un velo pietoso su quella "U" finale in sensu latu. Un refuso da sardo... :D --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:06, 29 mar 2007 (CEST)
 
::In effetti il titolo non risponde agli standard. Ho rinominato la voce [[Dimorfismo sessuale negli insetti]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 19:50, 29 mar 2007 (CEST)
Riga 661:
:''PAUL ha mostrato che un istoblasto di Orgyia OCHS, trapiantato da larva a e poi estirpato, rigenera un'ala .''
 
:Questo significa che un non vedente che usa un browser vocale o un qualsiasi screen reader o chiunque per qualche motivo non abbia la fruibilità delle immagini '''è impossibilitato a interpretare il significato compiuto di qualsiasi frase che utilizzi un simbolo sessuale'''. Dal momento che l'era dei geroglifici è stata superata da parecchio tempo credo che sarebbe ragionevole usare parole di senso compiuto (maschio/maschile, femmina/femminile, ecc.) al posto dei simboli. --[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:16, 29 mar 2007 (CEST)
 
: l'obiezione di [[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] mi pare pertinente; riconsiderei un attimo l'utilizzo dei simboli--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 19:46, 29 mar 2007 (CEST)
 
==[[Insetti-Apparati boccali ]]==
Riga 671:
#La frase è "naturale" e si può trasformare semplicemente in un collegamento quando è inserita in un testo.
#Usa la stessa logica di [[Ala degli insetti]]. Se usiamo un criterio uniforme chiunque può intuire che esistano voci come [[Antenna degli insetti]], [[Zampe degli insetti]], [[Torace degli insetti]], ecc.
#E' conveniente evitare - quando è possibile - i caratteri maiuscoli all'interno del titolo: la risoluzione dei collegamenti discerne fra maiuscole e minuscole (ad eccezione del carattere iniziale che è automaticamente convertito in maiuscolo). Ad esempio, [[Ala degli insetti]] porta ad una voce esistente, [[Ala degli Insetti]] ad una inesistente perché insetti è scritto con l'iniziale maiuscola.<br/>--[[Utente:GiancarlodessiFurriadroxiu|gian_dFurriadroxiu]] 18:03, 29 mar 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Artropodi/Archivio2".