Nunc dimittis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RamboT (discussione | contributi)
m cambio Cattolica in cattolica secondo convenz. nomenclatura
MondalorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: eo:Nunc dimittis; modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImmagineFile:Giovanni Bellini 017.jpg||thumb|250px|[[Giovanni Bellini (pittore)|Giovanni Bellini]], ''La presentazione di Gesù al tempio'', 1490. ]]
 
Il '''''Nunc dimittis''''' è un [[cantico]] contenuto nel secondo capitolo del ''[[Vangelo secondo Luca]]'' con il quale [[Simeone il Giusto|Simeone]] chiede congedo a [[Dio]] perché ha potuto vedere il [[Cristo]]. Per questo è conosciuto anche come '''''Cantico di Simeone'''''.
Riga 6:
In esso [[Simeone il Giusto|Simeone]], un [[ebraismo|ebreo]] al quale era stato profetizzato che non sarebbe morto finché non avesse visto il [[messia]], si profonde in una preghiera di ringraziamento suscitata in lui dal prendere in braccio il bambino [[Gesù]] [[Presentazione al Tempio|presentato]] al [[tempio di Gerusalemme|tempio]] da [[Maria, madre di Gesù|Maria]] e [[san Giuseppe|Giuseppe]].
 
== Testo ==
Il [[cantico]] ({{passo biblico|Lc|2,29-32}}), è scritto nell'originale in [[lingua greca|greco]] come tutto il [[Vangelo di Luca]].
 
Riga 14:
: φως εις αποκάλυψιν εθνών και δόξαν λαού σου Ισραήλ.
 
== Traduzioni ==
=== Latino ===
Il testo completo del [[cantico]], secondo la traduzione della [[Vulgata]] nella versione liturgica è:
 
Riga 28:
 
 
=== Italiano ===
{{Interprogetto|s|Nunc dimittis}}
 
Riga 44:
== Uso liturgico ==
Il cantico di Simeone viene recitato o cantato nella [[Liturgia delle ore]] tutti i giorni nella preghiera di [[compieta]] secondo il rito della [[Chiesa cattolica]]. Generalmente viene preceduto dall'[[antifona]] ''salva nos'':
: Salva nos, Domine, vigilantes, custodi nos dormientes:<br />
: ut vigilemus cum Christo, et requiescamus in pace.
:: ''Salvaci, Signore, quando vigiliamo, custodiscici quando dormiamo:
Riga 58:
A partire dal [[canto gregoriano]], numerosi compositori ne hanno musicato il testo. Una delle versioni più note in [[Inghilterra]] è quella in [[canto gregoriano|gregoriano]] su un tema di [[Thomas Tallis]].
 
== Voci correlate ==
* [[Cantico]]
* [[Magnificat]]
Riga 75:
[[el:Νυν απολύεις]]
[[en:Nunc dimittis]]
[[eo:Nunc dimittis]]
[[es:Nunc dimittis]]
[[fi:Simeonin kiitosvirsi]]