Provincia di Mantova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
== Storia della Provincia ==
I confini amministrativi della Provincia dipendono strettamente da norme del [[Diritto Internazionale]] in particolare tra [[Francia]], [[Austria]] e l'allora [[Regno di Sardegna]], divenuto nel 1861 [[Regno d'Italia]], interpretati in vario modo da da questi Stati.
Nel periodo risorgimentale i confini tra l'Austria e l'Alleanza franco-sarda sono all'interno della Provincia di Mantova.
Con le vittorie dell'Alleanza sull'Austria quest'ultima si impegna a cedere i territori persi a Napoleone III, Comandante degli Alleati, il quale in seguito agli [[Accordi di Plombières]] (24 luglio 1858) deve cederli al [[Regno di Piemonte-Sardegna]] <ref>{{cite web | url = http://users.dickinson.edu/~rhyne/232/Five/Plombieres.html | title = CAVOUR, from Baden, to Victor Emanuel, July 24, I858. | publisher = users.dickinson.edu}}</ref>.
Gli Accordi di Plombières tra [[Napoleone III]] e [[Cavour]] sono esclusivamente verbali e solo in seguito vengono ratificati in Torino (traité de Turin du 24 mars 1860) <ref>{{cite web | url = http://mjp.univ-perp.fr/traites/1860turin.htm | title = Traité de Turin, Signé à Turin le 24 mars 1860 entre la France et la Sardaigne. | publisher = Jean-Pierre Maury mjp.univ-perp.fr}}</ref>.
Dopo la [[Battaglia di Solferino]] (24 giugno 1859) e l'[[Armistizio di Villafranca]] (8-11 giugno 1859) <ref>{{cite web | url = http://www.ilpostalista.it/sirotti/sirotti20.htm | title = Armistizio di Villafranca, versione dell' 8 luglio 1859. | publisher = ilpostalista.it}}</ref> la [[Lombardia]] viene ceduta dall'Austria alla Francia, eccetto la parte est della Provincia di Mantova. L'Armistizio è ratificato nel Trattato di Zurigo (10 novembre 1859) <ref>{{cite web | url = http://books.google.it/books?id=cngDAAAAQAAJ | title = Protocoles des conférences tenues à Zurich, du 8 août au 21 Novemvre 1859, entre les Plénipotentiaires de l'Autriche, de la France et de la Sardaigne pour le rétablissement de la paix. G.Fr.de Martens, Nouveau Recueil Général de Traités et autre actes relatifs aux rapports de droit international, t. XVII, p.439 (del pdf) | publisher = Oxford University}}</ref>.
Un atto di delimitazione dei confini tra le provincie italiane dell'Austria e il Regno di Piemonte-Sardegna avviene a Peschiera il 16 giugno 1860 <ref>{{cite web | url = http://books.google.it/books?id=cngDAAAAQAAJ | title = Acte final de délimitation de la frontière entre la Sardaigne et le provinces italiennes de l'Austriche, fixéee entre les Plénipotentiaires de l'Austriche, de la France et de la Sardaigne à Peschiera, le 16 juin 1860. in G.Fr.de Martens, Nouveau Recueil Général de Traités et autre actes relatifs aux rapports de droit international, t. XVII, p.443 del pdf | publisher = Oxford University}}</ref>.
Solo con la [[Pace di Vienna]] tra Italia e Austria (Vienna 3 ottobre 1866) quest'ultima acconsente alla riunione del Regno Lombardo-Veneto al Regno d'Italia, nei limiti dei confini del Regno Lombardo-Veneto al momento della Pace.
In seguito alla [[seconda guerra d'indipendenza]] ([[1859]]), furono annessi al [[Regno di Sardegna]] (divenuto nel [[1861]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]) i territori ad ovest del fiume [[Mincio]] della [[Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)|provincia di Mantova]] del [[Regno Lombardo-Veneto]]. Tali territori furono inseriti nelle province di [[Provincia di Brescia|Brescia]]<ref>[[Acquanegra sul Chiese]], [[Asola]], [[Canneto sull'Oglio]], [[Casalmoro]], [[Casaloldo]], [[Casalromano]], [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Cavriana]], [[Ceresara]], [[Goito]], [[Guidizzolo]], [[Mariana Mantovana]], [[Medole]], [[Monzambano]], [[Piubega]], [[Redondesco]], [[Solferino]] e [[Volta Mantovana]].</ref> e [[Provincia di Cremona|Cremona]]<ref>[[Bozzolo]], [[Commessaggio]], [[Dosolo]], [[Gazzuolo]], [[Pomponesco]], [[Sabbioneta]], [[San Martino dall'Argine]] e [[Viadana]].</ref>.
La parte restante della provincia fu annessa al Regno d'Italia in seguito alla [[terza guerra d'indipendenza]] ([[1866]]) con Regio Decreto n.3300 del 4 novembre 1866 e con la Legge n.3841 del 18 luglio 1867 <ref>{{cite web | url = http://sites.google.com/site/mantualex/ | title = Leggi e Decreti sull'unificazione della Provincia di Mantova al Regno d'Italia | accessdate = 2009-12-31 | publisher = Mantualex}}</ref> (in virtù di quale trattato?).
La provincia fu ricostituita nei suoi confini storici nel [[1868]], con la Legge [[9 febbraio]] [[1868]] n. 4322 (questa Legge tratta dei prestiti agli operai, non di confini territoriali).
Lo stemma della Provincia (contenente i simboli di [[Mantova]], [[Bozzolo]] e [[Castiglione delle Stiviere]]) riassume in sé l'unione di quelle tre aree e fu adottato al posto del precedente, dietro pressione di casa Savoia, la quale poco gradiva l'aquila gonzaghesca, troppo simile a quella austriaca.
| |||