Cell (processore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
PertBot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-\bpoichè\b +poiché)
Riga 12:
L'architettura di Cell prevede l'incorporazione di più elementi base (1 PE più 8 SPE) in un solo chip. IBM ha presentato il brevetto di un'unità formata da quattro unità base in grado di sviluppare in teoria 1 Teraflop.
 
Le prime versioni di Cell per [[server blade]] sono state rilasciate ad inizio [[2006]] con un [[Clock]] di 2,4 Ghz sebbene inizialmente la IBM avesse ipotizzato una vendita iniziale di versioni con un clock molto maggiore, sui 4 o 5 Ghz, questo poichèpoiché nei laboratori i ricercatori sono riusciti a spingere questa architettura fino a 5.2 Ghz, anche se pare che le rese produttive di questo chip non permettano allo stato attuale una commercializzazione a queste frequenze. Secondo Sony i primi processori Cell verranno prodotti con il processo di IBM a 90 nanometri sebbene la piena operatività si avrà con futuro processo di Sony a 65 nanometri e con la possibilità di utilizzare il processo a 45 nanometri che verrà sviluppato nella fabbrica di Nagasaki per la PlayStation 3 se sarà necessario. Attualmente Sony utilizza un processo a 90 nanometri per produrre il chip GS/EE utilizzato dall'unità PlayStation2/DVR disponibile solo in [[Giappone]].
 
Cell dovrebbe consumare intorno ai 30 watt, all'incirca quanto il processore grafico [[Emotion Engine]] che equipaggia la [[PlayStation 2]], e fornire una potenza di calcolo paragonabile a quella di un piccolo cluster di server. IBM afferma che il proprio superchip sarà, in molti casi, fino a 10 volte più veloce rispetto ad un tipico processore per PC anche se, naturalmente, per controparte in certe applicazioni sarà molto più lento; inoltre potrà svolgere buona parte dei calcoli oggi demandati alla scheda grafica se usato in ambito console.