[[File:Corallo vivo.jpg|thumb|300px|Il [[Corallium rubrum]] a bassa profondità una delle specie protette più importanti all'interno delle AMP]]
Le motivazioni di base erano e sono la necessità di preservare l'ambiente ed in particolare la [[flora e]], la [[fauna]] e la [[geologia]] delle aree prese in esame, di rendere impossibile o limitare, se non per motivi di effettiva necessità istituzionali, la costruzione di nuovi edifici e di non effettuare attività turistiche, commerciali ed industriali che potessero in qualche modo snaturare e danneggiare e fasce costiere di tali località, anche se in effetti le tardive istituzioni hanno consentito negli anni passati di costruire alberghi e insediamenti abitativi completamente inadeguati e fuori dalle logiche ambientalistiche all'interno delle aree costiere di pregio. Le '''AMP''' sono in pratica delle zone dove è praticamente molto difficile se non impossibile costruire lungo i litorali nuovi edifici, nel caso possono e devono essere restaurati e resi fruibili per le normali attività degli enti e associazioni preposti alla tutela, valorizzazione e promozione di tali aree.