Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 43:
La frazione più grande e popolosa è Castelromano che sorge in un pianoro ai piedi del monte La Romana (862 m) ad un altitudine di 680 m s.l.m. e dista circa 5 km da Isernia.
L'origine dell'abitato è molto antica. Tuttora si conservano resti dell'imponente cinta muraria posta a difesa di un insediamento risalente ai secoli III e IV a.C., abitato dai [[Sanniti]] della tribù Pentra e identificato con il nome di [[Cominium]], roccaforte espugnata dall'esercito romano nell'ultima delle [[Guerre sannitiche]] come riportato nell'opera dallo storico latino Tito Livio [[Ab Urbe Condita]].
L'attuale abitato ha origine da un insediamento rustico medievale chiamato Armagnum inizialmente popolato da coloni.
Riga 51:
Castelromano è sede parrocchiale; il patrono è San Salvatore festeggiato il 6 agosto.
Da ricordare la tradizione del Fuoco della "Vilia", falò acceso nella notte tra il 24 e il 25 dicembre
==Evoluzione demografica==
| |||