Guittone d'Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Biografia ==
Figlio di [[Viva di Michele]], [[camerlengo]] del Comune, fu appassionato partigiano della fazione [[guelfi|guelfa]] e nel [[1256]], a causa delle sue simpatie politiche, fu esiliato per alcuni anni da Arezzo.</br> Amareggiato dai troppi contrasti, intorno al [[1265]], colto da una forte crisi spirituale, lasciò la moglie e i figli ed entrò nell'ordine religioso di recente creazione dei [[Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria]] (i cosiddetti [[frati Gaudenti|frati gaudenti]]), nei quali si accedeva anche in base al censo, testimoniando così una sua estrazione familiare piuttosto alta.</br>
Dalle sue opere, e specialmente dalla lettura delle sue lettere, emerge il quadro di una personalità forte e mediamentedi acculturatagrande cultura. LeNonostante le dure critiche poi mossegli da Dante, le conoscenze e gli studi di Guittone (probabilmenteerano di originealto universitaria),livello. purIn separticolare, sicuramentela vastisua eproduzione oggettodimostra diche moltoGuittone orgoglioaveva dauna parteapprofondita suaconoscenza (sidella vedalirica soprattutto la sua corrispondenzasiciliana, colmache dipadroneggiava citazioniin colte),modo risultanostraordinario peròla perlopiùlirica parzialitrobadorica. eLo pocostesso approfondititipico, specialmenteprogrammatico sevirtuosismo paragonatidell'aretino anon quellesarebbe delpensabile suosenza illustreuna successorevasta [[Dantecognizione Alighieri]].letteraria
 
== Opere ==