Pornografia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Da sempre si è dibattuto invano sul mutevole confine tra arte, erotismo e pornografia.
== Storia della pornografia ==Partecipa all'assemblea di Wikimedia Italia il 20 marzo a Pistoia
Regno Unito
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coordinate: 52°N 1°W
Regno Unito
(dettagli) (dettagli)
Motto: Dieu et mon droit
(Dio e il mio diritto)
Generalità
Nome completo: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Nome ufficiale: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland
Lingue ufficiali: inglese
Capitale: Londra (7.556.900 ab. / 2007)
Politica
Forma di governo: Monarchia parlamentare
Regina: Elisabetta II di Windsor
Primo Ministro: Gordon Brown
Proclamazione: 1º gennaio 1801[1]
Ingresso nell'ONU: 24 ottobre 1945. È membro permanente del Consiglio di Sicurezza [2]
Ingresso nell'UE: 1º gennaio 1973
Superficie
Totale: 244 820 km² (76º)
% delle acque: 1,3 %
Popolazione
Totale (31.12.2008): 61.113.205 ab. (22º)
Densità: 249 ab./km²
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC (UTC+1 in ora legale)
Economia
Valuta: Sterlina britannica
PIL (PPA) (2008): 2.230.549[3] milioni di $ (7º)
PIL procapite (PPA) (2008): 36.357[3] $ (20º)
ISU (2007): 0,947 (alto) (21º)
Varie
TLD: .uk, .eu, .gb (inutilizzato)
Prefisso tel.: +44
Sigla autom.: GB
Inno nazionale: God Save the Queen
Festa nazionale:
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland in inglese), comunemente abbreviato in Regno Unito, anche scritto UK (sigla dell'originale inglese United Kingdom), spesso designato dagli italofoni con le sineddochi Inghilterra e Gran Bretagna, è uno stato dell'Europa occidentale.
Il Regno Unito nasce con l'Atto di Unione del 1800 che univa il Regno di Gran Bretagna e il Regno d'Irlanda. Gran parte dell'Irlanda si separò poi nel 1922 costituendo lo Stato Libero d'Irlanda (l'attuale Repubblica d'Irlanda). Il Regno Unito è uno stato unitario, costituito da quattro Nazioni costitutive (Home Nations), che sono: Inghilterra, Irlanda del Nord, Scozia e Galles.[4] E' governato da un sistema parlamentare, e la sede del governo è a Londra, la capitale.
Il Regno Unito è situato al largo delle coste occidentali dell'Europa settentrionale circondato a est dal Mar del Nord, a sud dal Canale della Manica, e a ovest dall'oceano Atlantico e dal mare d'Irlanda. Sono sottoposti alla sovranità del Regno Unito un cospicuo numero di territori d'oltremare. Le Isole del Canale e l'Isola di Man invece sono sottoposte all'autorità della Corona Britannica ma non fanno parte del Regno Unito.[5]
La Gran Bretagna è l'isola comprendente la maggior parte del territorio dell'Inghilterra, del Galles e della Scozia. Le isole britanniche invece sono l'arcipelago comprendente la Gran Bretagna, l'Irlanda, l'Isola di Man, l'Isola di Wight, le isole Orcadi, le isole Ebridi, le isole Shetland le Isole del Canale e altre isole minori.
Il Regno Unito possiede anche quattordici territori rimasti in eredità dall'antico impero coloniale come Bermuda, Gibilterra, le isole Pitcairn, le isole Falkland e i territori britannici in Antartide e nell'oceano Indiano. È l'unico paese ad avere territori in tutti i continenti.[6] Il Regno Unito è una monarchia costituzionale e la regina Elisabetta II è tuttora capo dello stato di ben 15 Paesi membri del Commonwealth tra i quali il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda e la Giamaica.
È stato il primo paese del mondo ad essere industrializzato[7] e fu una potenza di primordine, suprattutto durante il XIX e gli inizi del XX secolo,[8] ma il costo economico delle due guerre mondiali e il declino del suo grande impero coloniale, nella seconda metà del XX secolo segnarono il declino della sua influenza nel mondo. Membro del G8, il Regno Unito è un paese tra i più sviluppati del globo; la sua economia, con un PIL stimato sui 2800 miliardi di dollari, è la settima a livello mondiale e la terza in Europa, dietro a Germania e Francia. È il terzo Stato più popoloso dell'Unione europea, sempre dopo Germania e Francia, con una popolazione di 60,6 milioni di abitanti, membro fondatore della NATO e dell'ONU dove è membro permanente del Consiglio di sicurezza con diritto di veto. Il Regno Unito è una delle maggiori potenze militari mondiali, ed è dotato di armi nucleari. È, infine, uno Stato membro dell'Unione europea dal 1971.
Indice [nascondi]
1 Storia
2 Geografia
3 Lingue parlate
4 Demografia
4.1 Popolazione
4.2 Migrazione
4.3 Etnie
4.4 Religioni
5 Politica
6 Economia
7 Note
8 Voci correlate
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni
Storia [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Storia del Regno Unito.
La Scozia e l'Inghilterra esistevano come entità separate già a partir dal X secolo. Il Galles passò sotto il controllo dell'Inghilterra dal 1284, ed entrò a far parte del regno di Inghilterra tramite l'Atto di Unione del 1536.
Il 1 maggio 1707 venne creato il Regno di Gran Bretagna,[9][10] dall’unione politica del Regno d'Inghilterra (che comprendeva il Galles) e il Regno di Scozia. Questo evento fu il risultato dell’Atto di Unione che era stato concordato il 22 luglio 1706,[11] e successivamente ratificati dal Parlamento d'Inghilterra e dal Parlamento di Scozia. Quasi un secolo più tardi, il Regno d'Irlanda, che era stata messo sotto controllo inglese tra il 1541 e 1691, entrò a far parte del Regno Unito di Gran Bretagna con l'Atto di Unione del 1800.[12] L'Inghilterra e la Scozia sebbene separate prima del 1707, avevano già sperimentato l'Unione delle Corone nel 1603, quando Giacomo VI, Re di Scozia aveva ereditato il trono del Regno d'Inghilterra e aveva trasferito la sua corte da Edimburgo a Londra.[13][14] Era l’inizio della dinastia Stuart, che terminerà nel 1714.
Nel suo primo secolo di vita, il Regno Unito svolse un ruolo importante nello sviluppo delle idee in Occidente, dello sviluppo del sistema parlamentare, nonché nel contributo significativo nel campo della letteratura, delle arti e delle scienze. La rivoluzione industriale portò alla trasformazione del paese e alimentò il crescente impero britannico. Durante questo periodo, come le altre grandi potenze, il Regno Unito venne coinvolto nello sfruttamento coloniale, compreso il commercio degli schiavi attraverso l'Atlantico, anche se con lo Slave Trade Act del 1807 fu il primo paese a vietarne la pratica.[15]
Dopo la sconfitta di Napoleone nelle guerre napoleoniche, il Regno Unito emerse come principale potenza navale del XIX secolo e rimase una potenza di primordine per tutta la prima metà del XX secolo. L’Impero britannico raggiunse la sua massima estensione nel 1921, guadagnando dalla Lega delle Nazioni il mandato su buona parte delle ex-colonie tedesche e ottomane dopo la Prima Guerra Mondiale.
L'Impero britannico nel 1897. Raggiungerà la sua massima estensione nel 1922.
Tensioni in Irlanda portarono alla separazione di tutta l'isola nel 1920, seguita dall’indipendenza nel 1922 con 26 contee irlandesi, comprese tre contee dell'Ulster (Cavan, Monaghan e Donegal) formando il libero Stato di Irlanda. Le rimanenti sei contee dell'Ulster rimasero parte del Regno Unito Come risultato nel 1927 il nome formale del Regno Unito venne cambiato nel suo nome attuale: Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.[16]
Negli anni ’20 venne creata la BBC, prima grande rete di diffusione internazionale. Il Regno Unito fu una delle principali potenze alleate a combattere la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale e contribuì con la sua politica a pianificare il dopoguerra. La guerra causò al paese gravi perdite, sia umane che finanziarie, ma attraverso il Piano Marshall e ai costosi prestiti di Canada e Stati Uniti riuscì a risollevarsi.
L'immediato dopoguerra vide l'istituzione del Welfare State britannico, tra cui uno dei primi e più completi sistemi sanitari pubblici, mentre l’economia della ricostruzione richiamò persone da tutto il Commonwealth, che contribuì a creare una società multietnica. Sebbene il nuovo dopoguerra pose in chiaro i limiti del ruolo politico della Gran Bretagna, confermati dalla crisi di Suez del 1956, la diffusione internazionale della lingua inglese assecondò l’influenza della sua letteratura e della sua cultura.
Dopo un periodo di rallentamento economico mondiale e le lotte operaie degli anni ‘70, gli anni ‘80 videro un periodo di crescita, aiutato dalle entrate derivanti dalle estrazioni petrolifere del Mare del Nord. Il governo di Margaret Thatcher segnò un significativo cambiamento di direzione nella politica e nell’economia del periodo post-bellico; un percorso che continuò sotto il nuovo governo laburista di Tony Blair e Gordon Brown dal 1997.
Il Regno Unito fu uno dei 12 membri fondatori dell'Unione europea al suo lancio nel 1992 con la firma del Trattato di Maastricht. In precedenza, era stato un membro della Comunità economica europea (CEE), a partire dal 1973.
La fine del XX secolo ha visto grandi cambiamenti per il governo del Regno Unito con la creazione di amministrazioni nazionali decentrate per Irlanda del Nord, Scozia e Galles seguenti da referendum.[17]
Geografia [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Geografia del Regno Unito.
Il Regno Unito è uno stato insulare che si sviluppa sull'intera isola di Gran Bretagna e su un sesto dell'isola d'Irlanda. È diviso in quattro nazioni, conosciute in patria come Home Nations
L'unica nazione che confina col Regno Unito è la Repubblica d'Irlanda
Cartina topografica del Regno Unito.
La maggior parte del territorio d'Inghilterra è caratterizzato da colline e pianure divise da est a ovest da alcune catene collinari. Da Nord a Sud le più rilevanti sono: le Cumbrian Mountains, i monti Pennini, le colline del Peak District, le Cotswolds e le Chilterns. I fiumi principali sono il Tamigi, il Severn, il Trent, l'Humber e il Tyne. Città principali sono Londra, Birmingham, Manchester, Sheffield, Liverpool, Nottingham, Lincoln, Leeds, Bristol e Newcastle upon Tyne.
Il Galles è principalmente montuoso, a nord-ovest si elevano i monti di Snowdonia che raggiungono la massima altezza del Galles con il monte Snowdon, alto 1.085 metri. Nella regione centrale si elevano i monti Cambrici ed a sud-est quelli del Brecon Beacons. A nord del Galles si trova l'isola di Anglesey. Capoluogo e città principale è Cardiff situata nella parte meridionale del paese.
Il territorio della Scozia è contraddistinto da pianure nelle parti meridionale orientale e da montagne, tra le quali il Ben Nevis (1.343 m), e altipiani nelle parti settentrionali e occidentali. Vi sono numerosi laghi e profondi fiordi. La Scozia comprende un vasto numero di isole situate al largo delle coste occidentali e settentrionali: Le Ebridi, le Orcadi e le isole Shetland. Il capoluogo scozzese è Edimburgo,
L'Irlanda del Nord situata nella parte nord-orientale dell'isola irlandese è principalmente collinare. Il capoluogo dell'Irlanda del Nord è Belfast
Lingue parlate [modifica]
Nel Regno Unito non si parla un'unica lingua. Sebbene la più parlata, di fatto, sia l'inglese, tuttavia la Carta Europea delle lingue Regionali ha ufficialmente riconosciuto come lingue autoctone e regionali il gallese, il gaelico scozzese, il gaelico irlandese, il cornico, lo Scots e l'Ulster Scots.
Demografia [modifica]
Evoluzione demografica del Regno Unito (1961-2003).
Un censimento della popolazione viene svolto ogni dieci anni in ogni parte del Regno Unito.[18] L'Office for National Statistics è responsabile per la raccolta dei dati in Inghilterra e Galles con il General Register Office for Scotland e il Northern Ireland Statistics and Research Agency responsabili per i censimenti nei rispettivi paesi.[19]
Popolazione [modifica]
Al censimento più recente nel 2001 la popolazione totale del Regno Unito ammontava a 58.789.194 abitanti, il terzo paese più popolato dell'Unione europea (dopo Germania e Francia), il quinto del Commonwealth e il 21° del mondo. A metà del 2007 la stima era cresciuta fino a 60.975.000 di abitanti.[20] L’attuale crescita della popolazione è dovuta principalmente al saldo migratorio netto, ma anche ad un aumento del tasso di natalità e all'aumento della speranza di vita.[21] Il 2007 ha segnato anche il sorpasso del numero di persone in età pensionabile sul numero di abitanti al di sotto dei 16 anni.[22]
A metà 2007 l’Inghilterra contava una popolazione stimata a 51,1 milioni di persone.[23] Rappresenta una delle aree più densamente popolate del mondo con 383 persone residenti per chilometro quadrato a metà del 2003, con una particolare concentrazione nella regione di Londra e nel Sud-Est del paese.[24] Sempre nel 2007 le stime rivelavano come la Scozia possedesse una popolazione di 5,1 milioni di abitanti, il Galles 3 milioni e l’Irlanda del Nord 1,8 milioni di abitanti,[23] tutte con una densità di popolazione di gran lunga più bassa rispetto all’Inghilterra. Si contano 142 abitanti/km² in Galles, 125 abitanti/km² nell'Irlanda del Nord e solo 65 abitanti/km² in Scozia (a metà del 2003).[24]
Nel 2007, il tasso di fecondità medio nel Regno Unito era di 1,90 figli per donna.[25] Si stima che nel 2008 la fertilità nel Regno Unito sia salita a 1,91 figli per donna,[26] cifra che rimane comunque al di sotto del tasso di sostituzione che è di 2,1, ma comunque superiore al minimo registrato nel 2001 di 1,63. Inghilterra e Galles hanno tassi di natalità rispettivamente di 1,92 e 1,90. La Scozia presenta la più bassa fertilità, con soli 1,73 figli per donna, mentre l'Irlanda del Nord il tasso più elevato, con 2,02 figli.[25] I tassi di fertilità più elevati si rilevarono negli anni ’60 durante il 'baby-boom', con un massimo di 2,95 figli per donna nel 1964.[25] Il tasso di natalità è più elevato tra le donne straniere, rispetto a quelle nate in Gran Bretagna.[25]
Migrazione [modifica]
Acquisto di cittadinanza per paese d'origine (2006)
Cittadini nati all'estero e residenti nel Regno Unito (periodo aprile 2007-marzo 2008)
I cittadini dell'Unione europea hanno il diritto di vivere e lavorare nel Regno Unito[27] anche se disposizioni transitorie si applicano ai rumeni e bulgari i cui paesi hanno aderito all'UE nel gennaio 2007.[28]
Similmente ad altri paesi europei, l'immigrazione sta contribuendo in maniera significativa all’aumento della popolazione,[29] rappresentando circa la metà dell’aumento tra il 1991 e il 2001. Le cifre ufficiali hanno dimostrato che 2,3 milioni di migranti si sono trasferiti in Gran Bretagna dal 1997,[30][31] l’84% delle quali provenienti da fuori Europa,[32] e ulteriori 7 milioni sono previsti per il 2031.[33] Le ultime cifre ufficiali (2006) mostrano un saldo migratorio netto verso il Regno Unito di 191.000 persone, a fronte di 185.000 nel 2005.[34][35][36] Uno su sei proviene dai paesi dell'Europa orientale.[37] L'immigrazione dal Subcontinente indiano, alimentato principalmente dal ricongiungimento familiare, ha rappresentato i due terzi della crescita in materia di immigrazione. A causa dell’emigrazione, almeno 5,5 milioni di inglesi vivono all'estero, principalmente Australia, Spagna, Francia, Nuova Zelanda e Stati Uniti.[38][39]
Tuttavia la percentuale di popolazione nata da cittadini stranieri nel Regno Unito resta leggermente inferiore rispetto a quella di altri Paesi europei.[40] Si stima che la popolazione immigrata in Gran Bretagna raddoppierà nei prossimi due decenni, raggiungendo i 9,1 milioni di cittadini.[41]
Nel 2004 il numero di persone che sono diventate cittadini britannici ha toccato la cifra record di 140.795, un aumento del 12% rispetto all'anno precedente. Questo numero è salito drasticamente dal 2000. La stragrande maggioranza dei nuovi cittadini proviene da Africa (32%) e Asia (40%), e i principali paesi sono Pakistan, India e Somalia. Nel 2006, ci sono state 149.035 domande di cittadinanza, il 32% in meno rispetto al 2005. Il numero di persone a cui è stata concessa la cittadinanza nel corso del 2006 è stato 154.095, il 5% in meno rispetto al 2005. Il gruppo più numeroso a cui è stata concessa la cittadinanza britannica sono i cittadini provenienti da India, Pakistan, Somalia e Filippine.[42]
Il 21,9% dei bambini nati in Inghilterra e in Galles nel 2006 sono nati da madri che sono nate al di fuori del Regno Unito, (146.956 dei 669.601 bambini nati) in base alle statistiche ufficiali rilasciate nel 2007, che mostrano anche i più alti tassi di natalità da 26 anni.[43]
Etnie [modifica]
La popolazione del Regno Unito discende da diversi popoli, precelti (conosciuti come Pitti), Celti, Romani, Anglosassoni, e Normanni. Dei 58.791.177 abitanti 54.153.898 (92,1%) sono bianchi, 677.117 (1,2%) sono di etnia mista, 1.055.411 (1,8%) sono Indiani, 747.285 (1,3%) Pakistani, 283.063 (0,8%) Bengalesi, 247.644 (0,4%) altri asiatici (non Cinesi, 565.876 (1,0%) Neri caraibici, 485.277 (0,8%) Neri africani, 97.588 (0,2%) altri neri, 247.403 (0,4%) Cinesi, e il restante 230.615 (0,4%) appartengono ad altre etnie.
Gli oriundi Italo-britannici sono circa mezzo milione, concentrati nell'area centro-meridionale del Regno Unito (i cittadini italiani erano 170.927 nel 2007, secondo l'AIRE del governo italiano). [44]
Gruppo Etnico Popolazione % del totale*
Britannici Bianchi 50.366.497 85,7%
Irlandesi Bianchi 691.232 1,2%
Bianchi (Altri) 3.096.169 5,3%
Etnia Mista 677.117 1,2%
Indiani 1.053.411 1,8%
Pakistani 747.285 1,3%
Bangladesh 283.063 0,5%
Altri asiatici (non Cinesi) 247.644 0,4%
Caraibici Neri 565.876 1,0%
Africani Neri 485.277 0,8%
Neri (altri) 97.585 0,2%
Cinesi 247.403 0,4%
Altri 230.615 0,4%
* % sulla popolazione totale del Regno Unito
Origine delle varie etnie:
Pos. Cittadinanza Popolazione % del totale*
1 Regno Unito
2 India piu di 1.600.000 2,7%
3 Pakistan piu di 900.000 1,5%
4 Stati Uniti piu di 150.000
5 Sudafrica 550.000 1%
6 Australia 400.000 0,5%
7 Nigeria 800.000-3 millioni 1,3%-5&
8 Polonia 1.000.000 1,6%
9 Turchia 400.000 0,5%
10 Iran 250.000-300.000 0,42%-
11 Filippine 200.000 0,3%
12 Iraq 250.000-450.000 0,42%-0,75%
13 Brasile 200.000-300.000 0,3%-0,5%
14 Russia 300.000 0,5%
15 Afghanistan 200.000 0,3%
16 Colombia 130.000-160.000
17 Lituania 200.000 0,3%
Resto del Mondo
Religioni [modifica]
La libertà religiosa è largamente garantita dallo Stato, sebbene la Chiesa anglicana sia considerata culto ufficiale. Essa è divisa in 2 arcidiocesi (York e Canterbury) e 43 diocesi. Con il Moment Act of Union del 1707 in Scozia è considerata religione ufficiale quella della Chiesa di Scozia (presbiteriana). Questa e gli altri gruppi protestanti rappresentano il 10% della popolazione. Al cattolicesimo aderiscono circa 5 milioni di britannici, nonostante il duro colpo subito nel Cinquecento con la Riforma Anglicana. Dopo essere stato bandito, fu restaurato in Inghilterra e Galles nel 1850 e in Scozia nel 1878 ed è da sempre molto forte nell'Irlanda del Nord. Le numerose comunità straniere professano i culti di origine: islamismo tra arabi e pakistani, induismo tra gli indiani, buddhismo ecc. Gli ebrei sono circa 267.000 e rappresentano la maggiore comunità dell'Europa occidentale dopo quella francese.
Secondo l'ufficio di statistica britannico [45], il credo religioso è cosi suddiviso:
Cristiani:71.8%
Anglicani: 45%
Cattolici: 26,8%
Atei e Agnostici: 22,9%
Musulmani: 2,8%
Induisiti: 1%
Altro 1,5%
Politica [modifica]
Per approfondire, vedi le voci Sistema politico del Regno Unito e Suddivisioni del Regno Unito.
Il Regno Unito è una monarchia parlamentare retta dalla casa dei Windsor. Il parlamento è diviso in due Camere (Houses): la Camera dei Lord (House of Lords), non elettiva e di fatto senza alcun potere, e la Camera dei Comuni (House of Commons), a cui spetta il potere legislativo. In entrambi i rami del parlamento vi sono rappresentanti dell'Inghilterra, della Scozia, del Galles e dell'Irlanda del nord. Le due camere si ritrovano insieme solo durante un'occasione speciale: Lo "State Opening of Parliament".
Il Regno Unito comprende inoltre alcuni altri territori, talvolta in regime post coloniale:
Anguilla
Bermuda
Territori Britannici dell'Antartico
Territori Britannici dell'Oceano Indiano
Isole Cayman
Isole Falkland (dette anche Isole Malvine o Isole Malvinas)
Georgia del Sud e Isole Sandwich meridionali
Gibilterra
Montserrat (isola)
Isole Orcadi
Isole Pitcairn
Isola di Sant'Elena
Isole Turks e Caicos
Isole Vergini Britanniche
Basi militari di Akrotiri e Dhekelia a Cipro
L'isola di Man, a dispetto di quanto credono molte persone, non fa parte del Regno Unito ma è una dipendenza della corona britannica, mentre le Isole del Canale (Isole Anglo-Normanne) hanno uno status simile appartenendo al re d'Inghilterra in qualità di duca di Normandia. Le Isole Orcadi e Shetland, invece, fanno semplicemente parte della Scozia. Il Regno Unito ha rapporti politici e commerciali con numerose altre nazioni del Commonwealth.
Il Regno Unito ha un ruolo trainante fra le economie occidentali sia sotto l'aspetto finanziario sia sotto quello commerciale. Negli ultimi due decenni il paese ha fatto fronte ad un intenso processo di privatizzazione. L'agricoltura è di tipo estensivo e altamente meccanizzata e la produzione copre circa il 60% del fabbisogno interno.
Il Regno Unito è ricco di riserve di carbone, gas e petrolio. La maggior parte del Prodotto Interno Lordo viene dal terziario; banche, assicurazioni e servizi finanziari mentre la parte di PIL dell'industria è in costante declino. Con oltre 9 milioni di visitatori all'anno il turismo è uno dei settori più importanti: il Regno Unito è il sesto paese più visitato al mondo.
Il Regno Unito è tra i paesi più industrializzati del mondo. In termini di prodotto nazionale lordo (PNL) è il quarto paese – seguito da Francia e Italia – dopo Stati Uniti, Giappone e Germania. Nel 2002 il prodotto interno lordo del paese fu di 1.566.283 milioni di dollari USA, pari a un PIL pro capite di 26.440 dollari.
A partire dal secondo dopoguerra il paese ha dovuto affrontare numerosi problemi economici quali la pressione valutaria, il deficit della bilancia totale dei pagamenti, l'inflazione e, fino a poco tempo fa, una scarsa capacità produttiva. Durante la recessione verificatasi nel 1974, la situazione si fece ancor più critica: il numero di disoccupati superò il milione, vi fu un declino della produttività, i salari aumentarono e la moneta toccò minimi storici. Nel luglio 1975 il governo adottò severe misure anti-inflazione, con l'appoggio del mondo economico e dei sindacati, in modo da contenere gli aumenti salariali e l'inflazione.
Verso la fine degli anni settanta la scoperta di giacimenti di petrolio nel Mare del Nord consentì un'importante riduzione del deficit nella bilancia dei pagamenti. A partire dal 1979 la politica economica del paese ha promosso una maggior delega al settore privato, mettendo un freno alla spesa pubblica e ai servizi statali. Obiettivo prioritario rimaneva il contenimento dell'inflazione, a costo però di un tasso di disoccupazione storicamente elevato. Intorno alla metà degli anni ottanta vi erano nel paese oltre tre milioni di lavoratori senza impiego e dieci anni dopo ne rimanevano ancora circa 2,6 milioni. Il deficit di bilancio annuo all'inizio degli anni novanta era pari a circa l'1,1% del prodotto interno lordo. Nel gennaio del 1973 il Regno Unito aderì alla Comunità Europea (ora Unione Europea).
La struttura del lavoro è oggi significativamente cambiata. Nel 2002 la forza lavoro ammontava complessivamente a 29.602.654 lavoratori. Nel settore dei servizi è attualmente impiegato il 73% dei lavoratori, mentre nel 1955 lo era solo un terzo della forza lavoro. L'industria, che rappresentava un tempo il settore principale in termini di occupazione (42% della forza lavoro nel 1955), assorbe oggi solo il 25% della popolazione attiva. Il problema della disoccupazione è oggi meno grave che in passato: il tasso di disoccupazione del paese ha raggiunto infatti il 5,1% (2002).
Economia [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Economia del Regno Unito.
Londra è il principale centro finanziario d'Europa, e il terzo del mondo dopo New York e Tokyo.[46]
L'economia del Regno Unito è costituita, in ordine decrescente di grandezza, delle economie di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. L’aggregato, sulla base dei tassi di cambio, fa sì che quella del Regno Unito sia la settima più grande economia del mondo[47] e la terza più grande in Europa dopo Germania e Francia. Nel 2007 il PIL a prezzi correnti ammontava a circa 2.366 miliardi di $[48].
La rivoluzione industriale iniziò proprio nel Regno Unito concentrata inizialmente su industrie pesanti come la cantieristica, l'estrazione del carbone, la produzione di acciaio e fibre tessili. L’esistenza di un impero coloniale contribuì alla creazione di un mercato di sbocco oltremare dei prodotti britannici, permettendo al Regno Unito di dominare il commercio internazionale nel XIX secolo. Tuttavia, come per altri paesi industrializzati, il periodo compreso fra le due guerre mondiali segnò un’epoca caratterizzata dal declino economico, in cui il paese perse progressivamente il proprio vantaggio competitivo e l’apporto dell'industria pesante andò diminuendo lungo tutto il corso del XX secolo. Il settore manifatturiero rimase una parte significativa dell'economia, ma nel 2003 contribuiva solamente ad un sesto della produzione nazionale.[49] L'industria automobilistica britannica era una parte significativa di questo settore, anche se la sua importanza è andata diminuendo con il crollo del MG Rover Group e il passaggio in mano straniera di una parte cospicua del settore. La produzione di aeromobili ad uso civile e militare è guidata dalla più grande azienda aerospaziale del Regno Unito, la BAE Systems, e dalla ditta europea EADS, proprietaria dell’Airbus. Rolls-Royce detiene la principale quota del mercato dei motori aerospaziali. L'industria chimica e farmaceutica è forte nel Regno Unito, con la seconda e la sesta più grande azienda farmaceutica (GlaxoSmithKline e AstraZeneca rispettivamente)[50].
La Banca d'Inghilterra, la banca centrale del Regno Unito.
Il settore dei servizi è cresciuto notevolmente, e rappresenta circa il 73% del contributo al PIL.[51] Il settore dei servizi è dominato da servizi finanziari, in particolare dal settore bancario e assicurazione. Londra è il più grande centro finanziario con il London Stock Exchange, il London International Financial Futures and Options Exchange, la Lloyd's of London che hanno base in questa città. Londra è un importante centro per il commercio internazionale ed è tra i leader direzionali dell'economia mondiale (insieme a New York e Tokyo).[52] Possiede la più grande concentrazione di filiali di banche estere di tutto il mondo. Molte società multinazionali hanno aperto una loro filiale a Londra. La capitale scozzese, Edimburgo, è al contempo uno dei grandi centri finanziari d'Europa[53] ed è sede della Royal Bank of Scotland Group, una delle più grandi banche del mondo.
Il turismo è un settore molto importante per l'economia britannica. Con oltre 27 milioni di turisti arrivati nel 2004, il Regno Unito è classificato come il sesto polo di destinazione turistica del mondo.[54] Londra, con un margine considerevole, è la città più visitata al mondo con 15,6 milioni di visitatori nel 2006, precedendo Bangkok (10,4) e Parigi (9,7 milioni).[55] L’industria legata alla creatività ha rappresentato il 7% del PIL nel 2005, con una crescita media del 6% su base annua tra il 1997 e il 2005.[56] Per contro il settore agricolo rappresenta solo lo 0,9% del PIL del paese.[57]
Il Regno Unito possiede materie prime energetiche fondamentali per la sua economia, quali carbone e riserve di gas naturale e petrolio, sebbene in continuo declino.[58] Sono stimate oltre 400 milioni di tonnellate di riserve di carbone,[59] e nel 2004 il consumo totale (comprese le importazioni) è stato di 61 milioni di tonnellate.[60]
Il Regno Unito è membro dell'Unione Europea.
Il Regno Unito è uno Stato membro dell'Unione europea e l’Europa rappresenta un importante mercato di sbocco. Il governo dell’economia è in mano al Chancellor of the Exchequer, il Cancelliere dello Scacchiere, titolo storico col quale viene designato il Ministro dell'economia e delle finanze britannico. Negli ultimi anni l'economia britannica è stata gestita in conformità con i principi di liberalizzazione del mercato e bassa tassazione e regolamentazione. Dal 1997 la Banca d'Inghilterra è stata responsabile della fissazione dei tassi di interesse per conseguire l'obiettivo generale di inflazione fissato dal Cancelliere ogni anno, in modo totalmente indipendente dal Governo, in ottemperanza alle disposizioni comunitarie sulla'autonomia delle banche centrali nazionali.[61] Il governo scozzese, previa approvazione del Parlamento scozzese, ha la facoltà di variare il tasso di base dell'imposta sul reddito dovuta in Scozia di 3 pence per sterlina, anche se questo potere non è ancora stato esercitato.
Nel 2007 il debito pubblico del Regno Unito era pari al 44% del PIL.[57]
La moneta del Regno Unito è la sterlina inglese, rappresentata dal simbolo £. La Banca d'Inghilterra è la banca centrale, responsabile per il rilascio di valuta. Il Regno Unito ha scelto di non aderire all’euro al lancio della moneta, e il Primo Ministro britannico ha escluso l'adesione nell’immediato futuro.[62] Nel 2005 più della metà (55%) degli abitanti del Regno Unito erano contrari all'adozione della moneta unica, mentre il 30% era a favore.[63]
Note [modifica]
^ Il Regno Unito esisteva già di fatto quando il Regno di Irlanda e il Regno di Gran Bretagna, quest'ultimo composto nel 1707 dal Regno di Scozia e dal Regno d'Inghilterra (compreso il principato del Galles), erano sotto la stessa corona. Nel 1801 fu formalmente creato uno Stato unico che comprendeva tutti i territori elencati. L'attuale Stato, inoltre, è il risultato dell'indipendenza del 1929 della Repubblica d'Irlanda
^ È uno dei 51 Stati membri che nel 1945 diedero vita all'ONU.
^ a b Report IMF
^ (EN) The Countries of the UK. URL consultato il 10-10-2008.
^ (EN) Key facts about the United Kingdom. Directgov. URL consultato il 26-07-2008.
^ FCO global network. Foreign and Commonwealth Office. URL consultato il 26-07-2008.
^ Rivoluzione industriale. URL consultato il 27-04-2008.
^ Niall Ferguson, Empire, The rise and demise of the British world order and the lessons for global power, Basic Books, 2004. ISBN 0-465-02328-2
^ Atto d’unione. www.parliament.uk. URL consultato il 7-10-2008.
^ THE TREATY or Act of the Union. www.scotshistoryonline.co.uk. URL consultato il 27-08-2008.
^ Articles of Union with Scotland 1707. www.parliament.uk. URL consultato il 19-10-2008.
^ The Act of Union. Act of Union Virtual Library. URL consultato il 15-05-2006.
^ David Ross, Chronology of Scottish History, Geddes & Grosset, 2002. ISBN 1-85534-380-0
^ Jonathan Hearn, Claiming Scotland: National Identity and Liberal Culture, Edinburgh University Press, 2002. ISBN 1-902930-16-9
^ Sailing against slavery di Jo Loosemore BBC
^ The Anglo-Irish Treaty, 6 December 1921. CAIN. URL consultato il 15-05-2006.
^ Reforging the Union: Devolution and Constitutional Change in the United Kingdom. publius.oxfordjournals.org. URL consultato il 7-10-2008.
^ Geografia del censimento. www.statistics.gov.uk. URL consultato il 10-10-2008.
^ Censimento. www.ons.gov.uk. URL consultato il 11 -10-2008.
^ Stima della popolazione: Il Regno Unito sale a 60.975.000 abitanti. Office for National Statistics. URL consultato il 23-08-2008.
^ Crescita della speranza di vita. URL consultato il 25 -08-2006.
^ Sorpasso dei pensionati sui giovani ( Travis Alan). The Guardian. URL consultato il 23-08-2008.
^ a b «Stima della popolazione: Avvicinandosi ai 61 milioni», Office for National Statistics. URL consultato in data 28-08-2008.
^ a b Population: UK population grows to 59.6 million. Office for National Statistics. URL consultato il 20-08-2008.
^ a b c d Fertilità, crescita continua nel Regno Unito. Office for National Statistics. URL consultato il 23-08-2008.
^ La popolazione è cresciuta a quasi 61 milioni. The Guardian (Alan Travis). URL consultato il 15-20-2008.
^ Diritti dei cittadini europei e dei loro familiari europa.eu, accesso:6 novembre 2008
^ Jamie Doward. «Home Office shuts the door on Bulgaria and Romania», The Observer, pag. 2. URL consultato in data 23-08-2008.
^ Immigrazione e nascita in Gran Bretagna, Londra, 22 agosto 2008
^ Boom in Gran Bretagna con 2,3 milioni di migranti, Daily Mail, 3 giugno 2008
^ Tories call for tougher control of immigration, 20 ottobre 2008
^ Immigration: Phil Woolas admits Labour responsible for string of failures, Telegraph, 21 ottobre 2008
^ Minister rejects migrant cap plan, BBC News, 8 settembre 2008
^ Mezzo milione di migranti in Gran Bretagna
^ International migration: Net inflow rose in 2004. Office for National Statistics. URL consultato il 22-11-2006.
^ International migration 2005: Net inflow 185,000. Office for National Statistics. URL consultato il 22-11-2006.
^ Emigration soars as Britons desert the UK
^ Indians largest group among new immigrants to UK
^ Spain attracts record levels of immigrants seeking jobs and sun. The Guardian. URL consultato il 20-04-2007.
^ Europa: Populazione e migrazione nel 2005 (Rainer Muenz). Migration Policy Institute. URL consultato il 02-04-2007.
^ La crescita dell’immigrazione. Daily Telegraph
^ John Freelove Mensah, Persons Granted British Citizenship United Kingdom, 2006, Home Office Statistical Bulletin, accesso: 21-09- 2007
^ Fertility rate highest for 26 years National Statistics, accesso: 13-04-2008
^ Mappa distribuzione Italiani in Inghilterra
^ http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=954
^ London's place in the UK economy, 2005–06. City of London. URL consultato il 11-03-2008.
^ Report for Selected Countries and Subjects. International Monetary Fund. URL consultato il 16-03-2009.
^ Dati IMF
^ TUC Manufacturing Conference (Patricia Hewitt). Department for Trade and Industry. URL consultato il 16-05-2006.
^ Il settore farmaceutico nel Regno Unito. Department of Trade and Industry. URL consultato il 27-02-2007.
^ Index of Services (experimental). Office for National Statistics. URL consultato il 24-05-2006.
^ The Global City: New York, London, Tokyo, Princeton University Press (II edizione), 2001.
^ Mark Lazarowicz (Labour MP). Financial Services Industry. United Kingdom Parliament. URL consultato il 17-10-2008.
^ Turismo internazionale. URL consultato il 22-05-2006.. UNWTO Tourism Highlights, Edizione 2005, pagina 12.
^ Caroline Bremner. «Top 150 city destinations: Londra guida la classifica», Euromonitor International. URL consultato in data 28-08-2008.
^ From the Margins to the Mainstream - Government unveils new action plan for the creative industries. DCMS. URL consultato il 09-03-2007.
^ a b The World Factbook - United Kingdom. CIA. URL consultato il 23-09-2008.
^ The architecture of UK offshore oil production in relation to future production models. The Oil Drum. URL consultato il 27-08-2008.
^ Coal Around the World. UK Coal. URL consultato il 23-09-2008.
^ Chapter 2: Long term trends Solid fuels and derived gases. Department for Business Enterprise & Regulatory Reform. URL consultato il 23-09-2008.
^ More About the Bank. URL consultato il 8-08-2008.
^ Puritanism comes too naturally for 'Huck' Brown. Times Online. URL consultato il 24-07-2007.
^ EMU Entry And EU Constitution. MORI. URL consultato il 17-05-2006.
Voci correlate [modifica]
Allargamento della zona euro
Corona imperiale di stato
Corona di sant'Edoardo
Corona di Giorgio I
Corona di Giorgio IV
Corona imperiale d'India
Corona di Maria di Modena
Corona della regina Adelaide
Corona di diamanti della regina Vittoria
Corona della regina Alessandra
Corona della regina Maria
Corona della regina Elisabetta
Corona di Federico, principe di Galles
Corona di Giorgio, principe di Galles
Corona di Carlo, principe di Galles
Linea di successione al trono britannico
Regno Unito e l'Eurofestival
Unione europea
Altri progetti [modifica]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Regno Unito
Wikiquote contiene citazioni di o su Regno Unito
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Regno Unito
Collegamenti esterni [modifica]
Regno Unito su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Regno Unito")
Giornali da Regno Unito Newspaper Index
VisitBritain - Sito ufficiale dell'Ente Nazionale Britannico per il Turismo
Visitare la Gran Bretagna - Scheda curata dall'Ente Nazionale per il Turismo Britannico
Scheda del Regno Unito dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
[espandi] v · d · mStati del mondo · Europa
[espandi] v · d · m Stati membri dell'Unione europea
[espandi] v · d · mPaesi della NATO
[espandi] v · d · mG8
[espandi] v · d · mConsiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore:
Nuova Zelanda 21° posto Germania
Portale Regno Unito Portale Unione Europea
Categoria: Regno Unito | [altre]
voce discussione modifica cronologia
Prova Beta Entra / Registrati
ricerca
navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Link permanente
Cita questa voce
altri progetti
Wikinotizie
Wikiquote
altre lingue
Picard
Afrikaans
Alemannisch
አማርኛ
Aragonés
Anglo-Saxon
العربية
ܐܪܡܝܐ
مصرى
Asturianu
Azərbaycan
Башҡорт
Boarisch
Žemaitėška
Bikol Central
Беларуская
Беларуская (тарашкевіца)
Български
Bislama
বাংলা
བོད་ཡིག
ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রিয়া মণিপুরী
Brezhoneg
Bosanski
ᨅᨔ ᨕᨘᨁᨗ
Català
Chavacano de Zamboanga
Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄
Нохчийн
Cebuano
Corsu
Qırımtatarca
Česky
Kaszëbsczi
Словѣ́ньскъ / ⰔⰎⰑⰂⰡⰐⰠⰔⰍⰟ
Чӑвашла
Cymraeg
Dansk
Deutsch
Zazaki
Dolnoserbski
ދިވެހިބަސް
ཇོང་ཁ
Eʋegbe
Ελληνικά
English
Esperanto
Español
Eesti
Euskara
Estremeñu
فارسی
Suomi
Võro
Føroyskt
Français
Arpetan
Furlan
Frysk
Gaeilge
贛語
Gàidhlig
Galego
ગુજરાતી
Gaelg
هَوُسَ
Hak-kâ-fa
עברית
हिन्दी
Fiji Hindi
Hrvatski
Hornjoserbsce
Kreyòl ayisyen
Magyar
Հայերեն
Interlingua
Bahasa Indonesia
Interlingue
Igbo
Ilokano
Ido
Íslenska
日本語
Lojban
Basa Jawa
ქართული
Taqbaylit
Kongo
Қазақша
Kalaallisut
ភាសាខ្មែរ
ಕನ್ನಡ
한국어
Ripoarisch
Kurdî / كوردی
Коми
Kernowek
Кыргызча
Latina
Ladino
Lëtzebuergesch
Limburgs
Líguru
Lumbaart
Lingála
Lietuvių
Latviešu
Олык Марий
Māori
Македонски
മലയാളം
Монгол
मराठी
Bahasa Melayu
Malti
Nāhuatl
Nnapulitano
Plattdüütsch
Nedersaksisch
नेपाली
Nederlands
Norsk (nynorsk)
Norsk (bokmål)
Novial
Nouormand
Diné bizaad
Occitan
Иронау
ਪੰਜਾਬੀ
Kapampangan
Norfuk / Pitkern
Polski
Piemontèis
پنجابی
پښتو
Português
Runa Simi
Rumantsch
Romani
Română
Armãneashce
Русский
Kinyarwanda
Саха тыла
Sardu
Sicilianu
Scots
Sámegiella
Srpskohrvatski / Српскохрватски
Simple English
Slovenčina
Slovenščina
Shqip
Српски / Srpski
Basa Sunda
Svenska
Kiswahili
Ślůnski
தமிழ்
తెలుగు
Tetun
Тоҷикӣ
ไทย
Tagalog
Tok Pisin
Türkçe
Татарча/Tatarça
Reo Mā`ohi
Удмурт
Uyghurche / ئۇيغۇرچە
Українська
اردو
O'zbek
Vèneto
Tiếng Việt
West-Vlams
Volapük
Winaray
Wolof
吴语
Хальмг
ייִדיש
Yorùbá
Vahcuengh
Zeêuws
中文
文言
Bân-lâm-gú
粵語
Ultima modifica per la pagina: 17:12, 5 mar 2010. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Politica sulla privacy
[[File:Pompeii-wall painting.jpg|thumb|250px|right|Affresco sulla parete di un [[postribolo]] a [[Pompei]].]]
La pornografia intesa come raffigurazione di situazioni erotiche o scene di sesso ha origini molto antiche: forme di rappresentazione esplicita di atti sessuali sono testimoniate presso la maggior parte delle civiltà della storia, ed è questione controversa se l'importanza relativa della pornografia sia correlata con il "grado di civiltà" di un popolo.
|