Utente:SkedO/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
==Storia del Balletto==
''Il Lago dei cigni'' , il primo dei tre balletti composti da [[Piotr Ilič Čaikovskij|Čajkovskij]], venne scritturato da [[Vladimir Begicev]], allora sovrintendente del [[Teatro Imperiale]] di [[Mosca]], nel [[1875]].
Il libretto è basato su un'antica fiaba tedesca, ''Der geraubte Schleier'' ({{it}} ''Il velo rubato''), seguendo il racconto di [[Jophann Karl August Musäus]].
La prima rappresentazione si avrà circa due anni dopo, il [[20 Febbraio]] del [[1877]] al teatro [[Teatro Bolshoi]] con le coreografie di [[Julius Wenzel Reisinger]].
[[Julius Wenzel Reisinger|Reisinger]] operò tagli e manomissioni alla partitura originale, nonchè allestì in modo scadente le scene, lasciò ai ballerini, di scarsa personalità oltretutto, il compito di improvvisare [[Variazione (danza)|variazioni] e passi: il risultato fu deludente. Anche l'orchestra uscì a testa bassa, eseguendo la partitura in modo scadente.
Nonostante ciò il balletto venne comunque riproposto e inscenato per un numero totale di quarantadue allestimenti, tutti, a detta della critica del tempo, dei veri e propri fiaschi.
Dopo morte del compositore, nel [[1895]], il balletto passò nelle mani di [[Marius Petipa]], coreografo che si distinse egregiamente anche nelle altre due opere di [[Piotr Ilič Čaikovskij|Čajkovskij]] (''[[Lo Schiaccianoci (balletto)|Lo Schiaccianoci]]'' e ''[[La bella addormentata (balletto)|La Bella Addormentata]]''), e nelle mani di [[Lev Ivanov]], assistente di [[Marius Petipa|Petipa]].
===Il grande successo===
|