Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
Le '''[[Confraternita |Confraternite]] e le [[Compagnia commerciale medievale|Compagnie]] di [[Asti]]''', si affacciarono sulla scena cittadina nel [[XVII secolo]], ed ebbero grande importanza sociale fino alla fine del [[XIX secolo]].
A loro, oltre all'opera di carità e volontariato per la comunità, va anche il merito di aver ampliato e rinnovato le celebrazioni per le Feste di [[San Secondo d'Asti|San Secondo]] e della corsa del [[Palio di Asti|Palio]], trasformando quest’ultima, da corsa elitaria per nobili e borghesi a momento di aggregazione collettiva dell'intera popolazione.
[[Immagine:Processione battuti.jpg|thumb|300px|[[CattedraleCollegiata di SantaSan Maria AssuntaSecondo|CattedralePiazza didel AstiSanto]].<br>
''Processione per la traslazione delle reliquie di [[San Secondo d'Asti|San Secondo]]'', affresco di ''Francesco Fabbrica'' ([[1711]]).<br>
Nel particolare, i battuti di una confraternita astigiana.]]