Dynamic window manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clamiax (discussione | contributi)
Correggo, estendo e sposto il paragrafo Caratteristiche.
Clamiax (discussione | contributi)
Estendo ulteriormente la voce (aggiungendo anche un paio di fonti). Ci sono sicuramente alcuni errori che verranno corretti in seguito.
Riga 12:
}}
 
'''DWM''' (Dynamic Window Manager) è un [[tiling window manager]] dinamico,per leggero ed[[X11]]
che mostra i principi del [[Minimalismo (informatica)|minimalismo]]. È un WM
dinamico, leggero ed efficiente scritto in [[Linguaggio_C | C]] per il sistemae graficoviene
[[X Window System]]. É generalmente considerato il fratello più piccolo di [[wmii]] sebbene non
[[wmii]] sebbene non implementi gran parte delle sue funzionalità. Esteticamente è simile a [[wmii]],
sebbene internamente funzioni in modo molto più semplice, infatti, una delle
linee guida del progetto consiste nel non eccedere mai le 2000 [[SLOC]] e le
opzioni considerate configurabili dall'utente sono contenute in un singolo
file [[header]]. La distribuzione [[Linux]] [[Debian]] fornisce un
[[pacchetto binario]] [[barebone]] che mostra le funzionalità di dwm senza
consentire alcuna personalizzazione.<ref>{{cite web |url=http://packages.debian.org/lenny/dwm |title=Debian packages information}}</ref>
 
Dwm utilizza un modell [[focus-follows-mouse]] e manca di qualsiasi decorazione
dwm, a differenza di wmii, non è basato su nulla che abbia a che fare con
delle finestre con l'eccezzione dei bordi utilizzati per mostrare il focus e a
[[Plan 9]]. Una volta compilato, dwm è composto da un singolo file binario di
dwm, a differenza di wmii, non è basato su nulla che abbia a che fare con [[Plan 9]].
dimensione generalmente inferiore ai 30K.
[[Plan 9]]. Una volta compilato, dwm è composto da un singolo file binario di dimensione
dimensione generalmente inferiore ai 30K.
 
A partire da [[Marzo]] [[2009]] è stato avviato un progetto parallelo che si
Riga 55 ⟶ 64:
* Layout in uso
* Nome e layout del client attivo
* Area di notifica
* Informazioni aggiuntive
 
LeL'area informazionidi aggiuntivenotifica rappresentanorappresenta l'unica parte modificabile in fase di esecuzione
esecuzione in quanto queste le informazioni vengono lette attraverso a runtime. Nelle prime versioni
versioni queste erano lette direttamente dallo [[standard input]]; oggi sono ottenute
ottenute attraverso il nome della finestra ''root'' di X. Modificandoil quale può taliessere datimodificato
da un processo esterno. Cambiando tali dati la barra viene immediatamente
la barra viene immediatamente aggiornata con le nuove informazioni, le quali possono essere generate come si
possono essere generate come si preferisce (generalmente attraverso uno script o direttamente in uno dei file
o direttamente in uno dei file di inizializzazione di X11, come ''~/.xinitrc). Spesso si utilizzano dati come
Spesso si utilizzano dati come l'ora, la data, il livello di carico medio e
l'ora, la data, il livello di carico medio e altre informazioni utili. La barra
altre informazioni utili. La barra ha l'abilità di essere nascosta in fase di esecuzione attraverso una
esecuzione attraverso una combinazione di tasti (di default ''meta-b'', dove meta spesso corrisponde al
meta spesso corrisponde al tasto ''Alt'') e allo stesso modo può essere
tasto ''Alt'') e allo stesso modo può essere ripristinata.
 
In genere la barra di stato è completata con [[dmenu]], un'applicazione per
l'esecuzione di comandi testuali sviluppata dallo stesso ideatore di dwm.
 
==Configurazione==
Riga 81 ⟶ 93:
la classe di utenti è ristretta ai programmatori e utenti avanzati, prevenendo
così domande banali da utenti inesperti sulla lista del progetto Suckless.
 
==Fork e patch==
I concetti e le caratteristiche di dwm lo hanno reso un progetto molto
influente, molti altri [[window manager]] sono basati sul codice di dwm o sono
comunque da esso inspirati. Una lista estesa di fork e patch è reperibile sul
[http://dwm.suckless.org/patches/ sito ufficiale] del progetto. Di seguito
sono riportati alcuni esempi noti:
 
* xmonad: un clone di dwm riscritto in [[Haskell] con alcune funzionalità aggiuntive<ref>{{cite web |url=http://lennartkolmodin.blogspot.com/2007/04/xmonad.html |title=Post in blog}}</ref>
* awesome: estende il supporto [[FreeType]], riconfigurabilità, e aggiunge più tipi di layout
* echinus: estende il supporto [[FreeType]], [[EWMH]], click-to-focus, riconfigurabilità e più tipi di layout
* dwm-gtx: un ramo di dwm che aggiunge il layout 'deck' ed un migliore supporto Xinerama
* scrotwm: prende un pò di codice da dwm con l'aggiunta del supporto Xinerama dinamico, riconfigurabilità ed è riavviabile senza perdere i dati
* bug.n e HashTWM sono applicazioni inspirate da dwm che portano il concetto di [[tiling window manager]] su sistemi [[Microsoft Windows]]
 
==Curiosità==
* È il window manager personale di Anselm R. Garbe (sviluppatore di wmii e inventore di dwm).
 
==Riferimenti==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==