Colesterolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: kn:ಕೊಲೆಸ್ಟರಾಲ್ |
No2 (discussione | contributi) m →Biosintesi del colesterolo: Fix link |
||
Riga 54:
Le tappe della biosintesi del colesterolo:
#nella prima tappa si ha la conversione dell'acetil-CoA in mevalonato. È suddivisa in tre sotto-tappe: nella prima si ha la condensazione di due molecole di acetil-CoA per formare acetoacetil-CoA (reazione catalizzata dalla [[tiolasi]]); nella seconda tappa l'acetoacetil-CoA prodotto reagisce con un'altra molecola di acetil-CoA (reazione catalizzata dalla HMG-CoA sintasi) per formare HMG-CoA; nella terza tappa l'HMG-CoA viene ridotto a mevalonato (enzima: HMG-CoA reduttasi). Le prime due tappe sono reversibili mentre la terza è una tappa obbligata che determina la velocità della reazione.
#nella seconda tappa si ha la formazione di unità isopreniche attivate. Per prima cosa tre gruppi fosfato vengono aggiunti al mevalonato per trasferimento dall'[[Adenosina trifosfato|ATP]] (che viene quindi idrolizzato ad [[Adenosindifosfato|ADP]]). Successivamente il gruppo fosfato sul carbonio-3 viene rimosso, insieme al gruppo carbossilico vicino, e si forma in questo modo la prima unità isoprenica attivata, il ''Δ<sup>3</sup>-isopentenil pirofosfato''. Per isomerizzazione di quest'ultima sostanza, si forma un ulteriore unità isoprenica attivata il ''dimetilallil pirofosfato''.
#nella terza tappa (in tre sotto-tappe) si forma lo [[squalene]] per condensazioni "testa-coda" (prime due tappe) o "testa-testa" (terza tappa) tra le unità isopreniche attivate formatesi nelle reazioni precedenti.
#nella quarta tappa lo squalene viene convertito in colesterolo in una serie di reazioni. Durante queste reazioni la molecola dello squalene, lineare, viene ciclizzata, convertendolo (negli animali) in [[lanosterolo]]. Il lanosterolo viene poi convertito (in 20 tappe) in colesterolo, tramite spostamento o rimozione di gruppi metilici.
|