Atropina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 112:
L''''atropina''' (sinonimi: atropinum, DL-giusciamina) è un tropan-alcaloide di diverse piante della famiglia delle [[Solanaceae]] come ad esempio [[Atropa belladonna]], [[Datura stramonium]] e [[Hyoscyamus niger]].
 
==Avvertenze==
 
''Farmaci simpaticomimetici:'' possono potenziare l’effetto midriatico dell’atropina <ref name= Pharmamedix/Atropina > Pharmamedix: Atropina http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Atropina&vo=Avvertenze </ref>.
 
''Sindrome di Down:'' i pazienti affetti da [[sindrome di Down]] possono essere particolarmente sensibili all’azione dell’atropina <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Fenotiazine:'' nel caso l’atropina sia somministrata in associazione con [[fenotiazine]], monitorare segni e/o sintomi riconducibili a [[ileo paralitico]]. L’associazione farmacologica infatti sembra indurre un aumento del rischio di ileo paralitico <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Noradrenalina, bicarbonato di sodio:'' non somministrare atropina solfato con [[noradrenalina]] e [[bicarbonato di sodio]] <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Morbo di Parkinson:'' nei pazienti affetti da morbo di [[Parkinson]] l’atropina non deve essere sospesa bruscamente <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Pazienti esposti a temperature ambientali elevate:'' l’atropina non dovrebbe essere somministrata quando la temperatura dell’ambiente è alta poiché può indurre [[iperpiressia]] <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Pazienti pediatrici:'' secondo alcuni ricercatori, l’atropina non è raccomandata in bambini di età inferiore ai 3 mesi per il rischio di sviluppare [[ambliopia]] <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Lenti a contatto:'' nei portatori di lenti a contatto non usare colliri contenenti atropina <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Collirio:'' i colliri sono soluzioni sterili, pertanto non dovrebbero essere usati per più di 1-2 settimana. Una volta terminata la terapia oculare, il collirio rimasto deve essere eliminato <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Gravidanza:'' la FDA inserisce l’atropina in classe C per l’uso dei farmaci in gravidanza (classe C: farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale o altro) e non ci sono studi controllati in donne oppure farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale. Il farmaco dovrebbe essere dato solo se il potenziale beneficio giustifica il potenziale rischio per il feto). Secondo le agenzie regolatorie ADEC (Australian Drug Evaluation Committee) e FASS (Farmaceutiska Specialiteter i Sverige) l’atropina è considerata farmaco di scelta in gravidanza <ref> Farmaci e gravidanza, 2005, AIFA, Ministero della Salute </ref>.
 
''Allattamento:'' l’atropina è considerata compatibile con l’allattamento materno (American Accademy of Pediatrics) <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
==Effetti sull'organismo umano==
Riga 180 ⟶ 158:
** fisostigmina
* stenosi ipertrofica del [[piloro]]
 
==Avvertenze==
 
''Farmaci simpaticomimetici:'' possono potenziare l’effetto midriatico dell’atropina <ref name= Pharmamedix/Atropina > Pharmamedix: Atropina http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Atropina&vo=Avvertenze </ref>.
 
''Sindrome di Down:'' i pazienti affetti da [[sindrome di Down]] possono essere particolarmente sensibili all’azione dell’atropina <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Fenotiazine:'' nel caso l’atropina sia somministrata in associazione con [[fenotiazine]], monitorare segni e/o sintomi riconducibili a [[ileo paralitico]]. L’associazione farmacologica infatti sembra indurre un aumento del rischio di ileo paralitico <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Noradrenalina, bicarbonato di sodio:'' non somministrare atropina solfato con [[noradrenalina]] e [[bicarbonato di sodio]] <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Morbo di Parkinson:'' nei pazienti affetti da morbo di [[Parkinson]] l’atropina non deve essere sospesa bruscamente <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Pazienti esposti a temperature ambientali elevate:'' l’atropina non dovrebbe essere somministrata quando la temperatura dell’ambiente è alta poiché può indurre [[iperpiressia]] <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Pazienti pediatrici:'' secondo alcuni ricercatori, l’atropina non è raccomandata in bambini di età inferiore ai 3 mesi per il rischio di sviluppare [[ambliopia]] <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Lenti a contatto:'' nei portatori di lenti a contatto non usare colliri contenenti atropina <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Collirio:'' i colliri sono soluzioni sterili, pertanto non dovrebbero essere usati per più di 1-2 settimana. Una volta terminata la terapia oculare, il collirio rimasto deve essere eliminato <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
''Gravidanza:'' la FDA inserisce l’atropina in classe C per l’uso dei farmaci in gravidanza (classe C: farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale o altro) e non ci sono studi controllati in donne oppure farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale. Il farmaco dovrebbe essere dato solo se il potenziale beneficio giustifica il potenziale rischio per il feto). Secondo le agenzie regolatorie ADEC (Australian Drug Evaluation Committee) e FASS (Farmaceutiska Specialiteter i Sverige) l’atropina è considerata farmaco di scelta in gravidanza <ref> Farmaci e gravidanza, 2005, AIFA, Ministero della Salute </ref>.
 
''Allattamento:'' l’atropina è considerata compatibile con l’allattamento materno (American Accademy of Pediatrics) <ref name= Pharmamedix/Atropina />.
 
==Impiego militare==