Ad ogni fase, il decoder legge un simbolo X; X viene cercato nel dizionario. Se è presente nel dizionario, viene inserito nel buffer, componendo la congettura X+? dove "?" è il simbolo successivo (Che ancora il decoder non conosce). Se invece non è presente nel dizionario, allora viene aggiunto come nuova voce e viene mandato in output il primo simbolo contenuto nel buffer. C'è un caso però in cui il carattere successivo non è presente nel dizionario(vedi Caso speciale).
Come si può notare, fino ad ora, il processo di decompressione segue un procedimento identicosimile a quello della compressione, considerando il fatto che i primi simboli non sono stati compressi perchè ancora la stringa non compressainizialmente non conteneva nessuna sequenza che non sia presente nel dizionario,; compreselele duedifferenze nuovesostanziali vocidella appenadecompressione inserite (nell'iterazione 4 e 6) allo stesso modo. Nella terzastanno, iterazionedunque, il decoder esegue gli stessi passi dellnell'encoder, procedendo quindi allo stesso processo diinserimentoutilizzo delle nuovecongetture voci,X+? sfruttando ildel buffer (è evidenziato di giallo nella tabella il suo contenuto).
Nell'iterazioneQuando successiva,il vienedecoder lettogiunge ilin primoun simbolo ''nuovo''coincidente delcon dizionario;una ildelle decodernuove procedevoci dunquedel all'identificazionedizionario, dellaprocede stringaalla compressatraduzione associata a queldel simbolo, ricercandolo nel dizionario. Il simbolo <math>\alpha_1</math> coincide nel dizionario con AC, quindi l'econder invia nel buffer in output AC, dimostrato qua di seguito con la 9° e la 10° iterazione: