Unterfeld: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Per intanto basti sapere che la fortezza era tutt'intorno circondata da un triplice [[fossato (architettura)|fossato]], la cui profondità variava dal più esterno era di 2.8 m, a quello medio di 2.4 m, fino a quello più interno di 2,8 m. La larghezza era invece di circa di 6.5 m, 4.5 m e 4.0 m, sempre dal più esterno fino a quello più interno. Ciò significa che il fossato esterno era più profondo di quello "medio" ma meno ripido, mentre quello più interno era il più profondo e ripido. I fossati esterno e medio erano separati tra loro da 4.5 metri, mentre quello di mezzo con il più interno da soli 2.5 metri. Ovviamente il materiale dello scavo di questi fossati fu utilizzato per la costruzione del ''[[vallum]]'' interno sul quale fu montata una palizzata a protezione del campo militare interno.
==Bibliografia==
*Dietwulf Baatz, ''Der Römische Limes. Archäologische Ausflüge zwischen Rhein und Donau. 4. Auflage'', Berlin 2000, pp.323 e ss. ISBN 3-786-12347-0
*Rainer Christlein & Thomas Fischer, ''Neues zum Lager Eining–Unterfeld'', Archäologisches Korrespondenzblatt 9, 1979, pp.423 e ss.
*Thomas Fischer, ''Die Römer in Bayern'', Hamburg 2005, pp.435 e ss. ISBN 3-937872-11-6
*Thomas Fischer & Konrad Spindler, ''Das römische Grenzkastell Abusina–Eining'', Stuttgart 1984. ISBN 3-8062-0390-3
*Hans Schönberger, ''Das Römerlager im Unterfeld bei Eining. Grabungsbericht für das Jahr 1968'', in Germania 48, 1970, pp.66 e ss.
*Günter Ulbert & Thomas Fischer, ''Der Limes in Bayern'', Stuttgart 1983, p.110. ISBN 3-8062-0-351-2.
*Thomas Fischer & Erika Riedmeier Fischer, ''Der römische Limes in Bayern'', Regensburg 2008. ISBN 978-3-7917-2120-0.
==Voci correlate==
|