Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
Per quanto la conduzione del telegiornale e l'atteggiamento di Fede possano essere facile bersaglio di umorismi da parte di trasmissioni come [[Striscia la notizia]] e [[Blob]] , di vari comici (in primis [[Beppe Grillo]]) e financo dei suoi stessi colleghi giornalisti, va considerato che, da un'analisi effettuata dal [[Censis]], "i Tg restano il principale mezzo per orientare il voto soprattutto tra i meno istruiti (il dato sale, in questo caso, al 76%), i pensionati (78,7%) e le casalinghe (74,1%)"<ref>http://www.censis.it/277/372/6697/6837/6838/6839/content.ASP</ref>.
====Direzione Giovanelli (
Dopo la breve parentesi della direzione ''ad interim'' di [[Carlo Vetrugno]] (già direttore di [[Italia 1]]), nel 1996 con l'insediamento del nuovo direttore [[Vittorio Giovanelli]], i vertici del gruppo Fininvest, nel frattempo trasformato in [[Mediaset]], ridisegnano la ''mission'' della rete e decidono di posizionarla su un target più generalista e dunque anche maschile, più giovane e più istruito, senza tralasciare tuttavia in alcune fasce di programmazione quella connotazione femminile e più adulta che aveva caratterizzato per anni il canale; ciò nonostante la maggior parte delle trasmissioni della direzione Franceschelli vengono cancellate e conduttori come Giorgio Mastrota e Patrizia Rossetti che per anni erano stati i volti principali del canale vengono relegati alle televendite. Comunque una coloritura più "culturale" del palinsesto, retaggio della gestione Mondadori, era stata a più riprese annunciata (basti ricordare che il primo timido tentativo di proporre un simil-telegiornale in casa Fininvest, in assenza della diretta, era stato ''[[Dentro la notizia]]'', trasmesso su Retequattro nel 1988). In questo periodo viene lanciato il programma di divulgazione scientifica ''[[La macchina del tempo]]'' di [[Alessandro Cecchi Paone]] e trovano collocazione nel palinsesto giornaliero alcuni quiz e talk show storici di Canale 5: nell'autunno 1996 arriva ''[[La ruota della fortuna]]'' di [[Mike Bongiorno]] (migrato con tutti i suoi programmi, tra cui ''[[Bravo Bravissimo]]'', sul terzo canale del gruppo milanese) in più si assiste al ritorno sul terzo canale Mediaset di ''Ok, il prezzo è giusto'' sempre con Iva Zanicchi dopo otto anni passati sulla rete ammiraglia ; l'autunno successsivo approda nella fascia meridiana anche il talk show ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'', affidato alle cure di [[Paola Perego]]. Anche la ''[[fiction]]'' autoprodotta arriva sul canale, nel frattempo rinfoltito di programmi e produzioni, tra i titoli più seguiti ''[[La dottoressa Giò]]'', miniserie interpretata da [[Barbara D'Urso]]. Di particolare spicco è anche il personaggio di [[Emanuela Folliero]], annunciatrice della rete dal 1990, quando subentra alla storica ''signorina buonasera'' [[Cinzia Lenzi]] , che conduce svariati programmi di vario genere ( rubriche di gossip, quiz e talk show) sia in prima serata che nel daytime. Secondo la logica, già citata, di riposizionamento del canale su un pubblico più trasversale, a partire dal 1996 tornano sulla rete anche i cartoni animati in fascia preserale, all'interno del contenitore ''[[Game Boat]]'' condotto da [[Pietro Ubaldi]] e in seguito anche da [[Cristina D'Avena]], vengono infatti proposte numerose serie giapponesi tra cui ''[[Sailor Moon]]'' e ''[[Calimero]]''. Nel 2000 approda sul canale la telenovela brasiliana ''[[Terra Nostra]]'', una delle ultime serie sudamericane trasmesse in fascia preserale.
|