Rame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
m typo
Riga 288:
Alcune tra le principali miniere sono a cielo aperto. Le rocce che contengono rame hanno un tenore che varia tra lo 0,6 e il 2,0% in peso di rame; i minerali sono a base di [[zolfo]] come la [[calcopirite]] (CuFeS<sub>2</sub>), la [[bornite]] (Cu<sub>5</sub>FeS<sub>4</sub>), la [[calcocite]], la [[covellite]] (CuS); o di [[ossigeno]] come la [[cuprite]] (Cu<sub>2</sub>O), la [[malachite]] e l'[[azzurrite]].
 
I giacimenti minerari fornitori di rame sono del tipo "porphyry copper". Questi tipi di giacimenti sono legati all'intrusione, nella parte più superficiale della crosta terrestre d'immensi [[Plutone (geologia)|plutoni]] magmatici di composizione [[granito|granitica]]. Il tenore di rame nella roccia è molto basso (inferiore a 1%) ma la quantità di roccia lavorabile è elevatissima (superiore al miliardo di tonnellate). Le miniere di rame sono tra le più impressionanti al mondo, la più grande produzione avviene nella miniera[[Miniera di [[Bingham Canyon]] negli Stati Uniti, e la più grande si trova in Cile, la miniera a cielo aperto (''open pit'') di [[Chuquicamata]]. Vanno ricordati inoltre i giacimenti della [[Penisola di Keweenaw]], nella Penisola superiore del [[Michigan]] (USA). Attualmente (2007) a causa dell'aumento di richiesta del rame per prodotti elettronici, il prezzo è salito a 8 [[euro]] al chilo.
 
=== Italia ===