Gaetano Mosca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: cs:Gaetano Mosca |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
}}
==Biografia==
Dal [[1896]] fu professore di [[diritto costituzionale]] all'[[Università di Torino]], in seguito insegnò diritto costituzionale e amministrativo e [[storia delle dottrine politiche]] all'[[Università Bocconi]] di [[Milano]]. Dal [[1923]] al [[1933]] fu professore di storia delle dottrine e delle istituzioni politiche all'[[Sapienza Università di Roma|Università di Roma]]. Nel [[1908]] fu [[deputato]] al [[Parlamento]], nel [[1914]] sottosegretario di stato per le Colonie e nel [[1919]] divenne [[senatore]]. Nel [[1925]] fu tra i firmatari del [[Manifesto degli intellettuali antifascisti]] di [[Benedetto Croce]].▼
Arrivato dalla Sicilia a Roma come funzionario della Camera dei deputati (ruolo esercitato per oltre un decennio, e proseguito fuori ruolo come consigliere del primo ministro Di Rudinì), dal [[1896]] fu professore di [[diritto costituzionale]] all'[[Università di Torino]].
▲
Nel [[1908]] fu [[deputato]] al [[Parlamento]], nel [[1914]] sottosegretario di stato per le Colonie e nel [[1919]] divenne [[senatore]].
Nel [[1925]] fu tra i firmatari del [[Manifesto degli intellettuali antifascisti]] di [[Benedetto Croce]].
== Teoria sul potere politico ==
Riga 81 ⟶ 89:
*''Appunti di diritto Costituzionale'' (1906)
*''Saggi di storia delle dottrine politiche'' (1927)
[[Categoria:Funzionari parlamentari italiani]]
[[cs:Gaetano Mosca]]
|