Biennio rosso in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barbicone (discussione | contributi)
+neutro
Barbicone (discussione | contributi)
Riga 42:
In agosto gli operai, guidati dai sindacati rossi, occuparono le fabbriche che, principalmente a [[Torino]], [[Milano]] e [[Genova]], furono occupate in numero di trecento. Gli operai organizzarono servizi armati di vigilanza e, in alcuni casi, proseguirono la produzione.
 
Le occupazioni, intese come l'inizio di un processo rivoluzionario, non riuscirono però a compiere cambiamenti sensibili, soprattutto a causa della mancanza di strategia della classe dirigente socialista e dell'incapacità di diffusione nel resto della società.
 
Le conseguenze delle occupazioni indebolirono il [[Governo Nitti II| governo Nitti]], che si dimise per [[Governo Giolitti V|lasciare il posto]] all'ottantenne [[Giovanni Giolitti|Giolitti]], il quale assunse un atteggiamento neutrale, nonostante le pressioni degli industriali per sgomberare le fabbriche con l'esercito.