Epipactis exilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |colore=lightgreen |nome= Epipactis persica gracilis |statocons= |immagine=220px |didascalia=''Epipactis persi... |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 116:
Il genere ''[[Epipactis]]'', insieme al genere ''[[Cephalanthera]]'', appartiene (secondo la suddivisione più in uso tra i botanici) alla [[sottofamiglia]] delle [[Epidendroideae]] caratterizzata dall'avere lo [[stame]] (l'unico fertile) ripiegato sopra il [[ginostemio]] e il [[labello]] composto da due pezzi distinti: [[Glossario botanico#I|ipochilo]] e [[Glossario botanico#E|epichilo]] <ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - pag. 809}}</ref><ref>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 700}}</ref>; e al livello inferiore alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] delle ''[[Neottieae]]'', una delle [[Tribù (tassonomia)|tribù]] nelle quali si usa suddividere le orchidee (relativamente alle specie spontanee del territorio italiano)<ref >{{cita|Motta|vol. 2 - pag. 111}}</ref>.
<br>
Questa [[sottospecie]] fa parte del gruppo ''Epipactis persica'', una specie presente in [[Asia]] (dall'[[Anatolia]] fino all'[[Himalaya]]), ma non in [[Italia]]. Di questo gruppo,
*''Epipactis persica'' subsp. ''exilis'' <small>(P. Delforge) Kreutz (2004)</small>;
oppure la seguente altra denominazione<ref>{{cita web|url=http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?accepted_id=333223&repSynonym_id=70173&name_id=376572&status=false|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=06-03-2010}}</ref>:
| |||