Cherosene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Il cherosene è usato spesso nel campo dell'intrattenimento come combustibile per creare giochi col fuoco. Il cherosene non è un combustibile adatto da usare per creare giochi col fuoco in interni poiché produce un odore sgradevole. La [[paraffina]], nota anche come "cera liquida", non produce fumo e possiede un odore gradevole ed è quindi un'ottima alternativa. Un'alternativa assolutamente sconsigliabile è il [[metanolo]] che è estremamente tossico e provoca danni irreparabili al nervo ottico ed alla retina. Se le prestazioni sono all'aperto tuttavia, il cherosene si può benissimo usare e crea un'esibizione abbastanza spettacolare.
==Legislazione==
Il cherosene per aviojet è esente da [[accise]] negli Stati membri CEE in virtù dell'articolo 8, paragrafo 1, lettera b) della direttiva 92/81/CEE <ref>{{cite web | url = http://www.reteambiente.it/repository/normativa/2878_dirce81_92_vige.pdf | title = Direttiva n. 92/81/CEE (armonizzazione delle strutture delle accise sugli oli minerali - Testo vigente) | accessdate = 2010-03-04 | publisher = CEE}}</ref>, eccetto l'aviazione privata da diporto.
L'esenzione alla tassazione dei carburanti aerei con paesi non comunitari sono previste da particolari accordi internazionali <ref>{{cite web | url = http://www.parlament.gv.at/PG/DE/XXIII/I/I_00069/imfname_075921.pdf | title = Legge 13 ottobre 2009, n. 158 (G.U. n. 264 del 12 novembre 2009 - Supplemento ordinario n. 207) "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo Euromediterraneo sul trasporto aereo, fra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Regno del Marocco, dall'altro, fatto a Bruxelles il 12 dicembre 2006" | accessdate = 2010-03-04 | publisher = Parlamento austriaco}}</ref>.
Il petrolio lampante o cherosene è classificato con i codici comunitari NC 2710 00 51 e 2710 00 55 <ref>{{cite web | url = http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992L0082:IT:HTML | title = DIRETTIVA 92/82/CEE DEL CONSIGLIO del 19 ottobre 1992 relativa al ravvicinamento delle aliquote di accisa sugli oli minerali | accessdate = 2010-03-04 | publisher = CEE}}</ref>, con le eccezioni viste sopra è soggetto ad una tassazione di € 337,49064 per mille litri <ref>{{cite web | url = http://dt.finanze.it/doctrib/PDF/Documento.pdf?Request=1&InfoID=0&FirstDocumentID=19015009519990115+++00E+000000101++&LastDocumentID=19015009519990115+++0000020000101++&Layout=0 | title = Decreto del Presidente del Consiglio del 15/01/1999 (G.U. n. 11 del 15/01/1999). Modificazioni, per l'anno 1999, delle aliquote delle accise sugli oli
minerali e delle aliquote dell'imposta sui consumi di carbone, coke di petrolio e orimulsion. | accessdate = 2010-03-04 | publisher = Ministero Finanze}}</ref>.
Solitamente le [[accise per i carburanti]] costituiscono una parte ingente delle entrate totali dello [[Stato]] e confluiscono nel capitolo erariale n°1409 e nel conto regionale n°20759 <ref>{{cite web | url = http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/resources/file/eb77fd4b35b5b58/TA13_tabella_prodotti_energetici_08-02-10.xls?MOD=AJPERES | title = TA13 - Tabella prodotti energetici - aggiornata al 9/2/2010 | accessdate = 2010-03-04 | publisher = Agenzia Dogane}}</ref>.
==Note==
|