Springfield Mod. 1861: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+portale, using AWB
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Kg con kg, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
Riga 34:
La differenza più notevole tra il Modello [[1861]] e il più antico [[Springfield model 1855|Modello 1855]] fu (nel modello più recente), l'eliminazione dell' [[Capsula a percussione|innesco tipo Mainard]]. Questo consisteva in un nastro in carta o in rame sottile contenente le dosi di [[fulminato di mercurio]] distanziate tra di loro e disposto in modo tale che un meccanismo comandato dall'azionamento del [[cane (armi)|cane]] lo facesse scorrere presentando di volta in volta una dose di innesco davanti al [[focone]]. Esso rappresentava un grande progresso rispetto ai vecchi meccanismi a [[pietra focaia]], ma era comunque ancora di scarsa affidabilità e di alto costo. Nello Springfield modello 1861 si preferì quindi l'adozione del meccanismo (detto ''cap and ball'') che prevedeva l'uso della capsula a percussione posta sul luminello. La produzione delle capsule era infatti meno costosa di quella dei nastri ed il loro funzionamento più sicuro.
 
Il modello 1861, la cui canna era lunga 40 pollici (101,6&nbsp;cm.), sparava proiettili [[Pallottola|tipo Minié]] di calibro .58, ed il suo peso complessivo era di circa 9 libbre (circa 4 Kgkg.). La gittata utile si aggirava intorno ai 200-300 metri ed usava come innesco la [[capsula a percussione]], anziché la [[pietra focaia]] come i fucili [[1700|settecenteschi]]. L'ultimo moschetto statunitense a pietra focaia fu infatti lo [[Springfield Model 1840 Flintlock Musket]]. Truppe addestrate erano in grado di sparare a una cadenza di tre colpi al minuto, ed il tiro poteva essere preciso fino a distanze di 500 metri, sebbene in guerra spesso la distanza di combattimento fosse assai minore.<ref name=dictionary/> La tacca di mira consisteva in un meccanismo "a foglia" (cioè a lamina metallica regolabile in altezza) a differenza di quella usata nell'Enfield modello [[1853]], usato dall'Esercito [[Confederazione degli Stati d'America|confederato]], in cui era presente un alzo rigido regolabile in altezza mediante un elemento scorrevole.
 
A causa del continuo aumento della domanda di armi, per far fronte alle esigenze belliche l'armeria governativa di Springfield diede in appalto la costruzione dell'arma a venti fabbriche private. Tra queste la più importante fu la [[Colt's Manufacturing Company|Colt]], che operò al modello varie piccole modifiche (per esempio alla canna ed al cane) tanto che si parla di "modello 1861 Colt special". Alcune di queste furono poi adottate anche per le armi fabbricate dalla stessa Springfield.