Discussione:Diboscamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckyboy (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Luckyboy (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
"Gli incentivi statali alla produzione di energia da [[biomassa]] hanno contribuito ad aumentare il disboscamento. La normativa italiana considera biomassa tanto rifiuti di casa di origine animale e vegetale, quanto il legname presente in natura. I boschi vengono tagliati, pagando il legname ai proprietari a prezzi di mercato; la produzione da questo legname è in sè antieconomica, diventa una fonte di notevoli guadagni grazie al contributo statale. Gli altri Paesi europei si limitano a definire biomassa forestale i residui delle lavorazioni del legno. La regione Piemonte ha scelto di destinare alla biomassa il 60% dei fondi per le energie rinnovabili fino al 2015 (legge n. 4 del 2009)."
 
== Deforestazione ==
Ho annullato le modifiche di [[Speciale:Contributi/Robertito1965|Robertito1965]] perchè tendenti a unificare i concetti di diboscamento e deforestazione, ovvero proprio quello che la pagina ha dimostrato essere concetti contrastanti. [[Utente:Luckyboy|Luckyboy]] ([[Discussioni utente:Luckyboy|msg]]) 02:04, 5 giu 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Diboscamento".