Clemente Bocciardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo frase dubbia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Iniziò la sua carriera pittorica tra gli allievi di [[Bernardo Strozzi]]. In seguito entrò nella cerchia del [[Grechetto]], di cui fu allievo. Col Grechetto si diresse a [[Roma]], dove ebbe l'opportunità di approfondire le sue tecniche e l'uso del colore.
Riga 31:
==Bibliografia==
* Raffaele Sorani - ''Le vite de pittori, scoltori, et architetti e de' forastieri, che in Genova operarono'', Genova, 1674
**Dalle biografie degli artisti Genovesi edite da Raffaele Soprani (1612 - 1672), la pagina relativa a Clemente Bocciardo è riprodotta alla [http://www.capurromrc.it/soprani/t082t.html seguente pagina]:
Riga 39 ⟶ 38:
* Mario Noferi - Di un San Ranieri appartenente ad una collezione privata lucchese e della sua attribuzione al pittore Clemente Bocciardo, detto il Clementone, in "Bollettino Storico Pisano", LXX (2001), pp. 265-270
*
* Pierluigi Carofano, Franco Paliaga - ''Pittura e collezionismo a Pisa nel Seicento (in ultimo analizza l'attività di pittori finora poco noti, tra i quali Clemente Bocciardo)''
Riga 46 ⟶ 45:
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Personalità legate a Genova]]
[[Categoria:Personalità legate a Firenze]]
[[en:Clemente Bocciardo]]
| |||