Libro Quinto della Metafisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: ecc... → ecc., typos fixed: using AWB |
|||
Riga 53:
*Il principio primo del movimento e del cambiamento (''causa efficiente'')
*Lo scopo,il fine per cui accade un'azione (''causa finale'')
L'esempio classico che si trova ovunque per spiegare meglio le quattro cause è quello della statua. Perché esista la statua deve esserci del materiale con cui farla, per esempio il bronzo (''causa materiale''). Poi serve un'Idea di statua (''causa formale'', cioè che riguarda la forma della statua), alla quale lo scultore si ispira per scolpirla. Inoltre deve esserci una forza che agisce sul bronzo, seguendo le direttive della causa formale, per renderla un lavoro finito. Questa forza (''causa efficiente'') nel nostro caso è lo scultore. Infine c'è uno scopo per il quale l'artista trasforma il bronzo in statua, che può essere divertimento, fama, denaro, ecc.
Una medesima cosa può anche essere causa di contrari(il pilota può essere causa di naufragio o di salvezza) e cause della stessa specie possono intendersi in molteplici significati(una è causa in senso anteriore
=== Elemento (''stoicheion'') ===
Riga 95:
Nel secondo caso, egli sostiene che le cose possano essere unità di per sé in questi modi:
*per continuità naturale o artificiale (ad esempio un fascio o pezzi di legno uniti da colla,una gamba,un braccio) ;
*in caso di sostrato che non varia per specie
*perché hanno un genere unico:cavallo e uomo sono un'unità in quanto tutti animali.
*perché le definizioni delle cose che costituiscono un'unità non possono essere distinte.
Riga 163:
{{Aristotele}}
{{Portale|filosofia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Metafisica]]
|