Operazione Crossroads: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
La pressione per cancellare la ''Operazione Crossroads'' veniva principalmente da scienziati e diplomatici. Gli scienziati del ''[[Progetto Manhattan]]'' che in precedenza propugnavano un test pubblico della bomba invece del suo lancio su di una città giapponese, ora sostenevano che ulteriori prove erano inutili e costituivano un pericolo per l'ambiente. Uno studio dei laboratori di [[Los Alamos National Laboratory|Los Alamos]] avvertiva che "l'acqua vicino ad un'esplosione di superficie recente sarebbe diventata una birra delle streghe radioattiva". <ref> {{Harvnb|Newson|1945|p=4}}, citato da {{Harvnb|Weisgall|1994|p=216.}} </ref> Quando osservarono che le prove potevano dimostrare la capacità di sopravvivenza delle navi, pur rimanendo all'oscuro sull'effetto potenzialmente letale delle radiazioni sui marinai, <ref> {{Harvnb|Bulletin Editors|1946|p=1.}} </ref> L'ammiraglio [[Blandy]] decise di aggiungere alcuni animali sopra e sotto coperta in aalcune delle navi, cosa che generò proteste tra gli [[Animalismo|animalisti]]. <ref> {{Harvnb|Delgado|1991|p=Ch 2.}} </ref>
<!--
When Congressional critics complained about the destruction of $450 million worth of target ships, Admiral Blandy replied that their true cost was their scrap value at $10 per ton, only $3.7 million.<ref>{{Harvnb|Weisgall|1994|p=79.}}</ref> Veterans and legislators from New York and Pennsylvania requested to keep their namesake [[battleship]]s as [[museum ship]]s, as Texas had done with its battleship, but the JTF-1 replied, "... it is regretted that such ships as the [[USS New York (BB-34)|''New York'']] cannot be spared."<ref>Letter, Brig. Gen. T. J. Betts, USA, to Peter Brambir, March 21, 1946, filed in Protest Answers, National Archives Record Group 374. Cited in {{Harvnb|Delgado|1991|p=Ch 2.}}</ref>
|