Le ofioliti sono conosciute nel lessico popolare con il termine di '''rocce verdi''' o '''pietre verdi'''.
Il termine Ofiolite è stato usato, per la prima volta, da [[Alexandre Brongniart]] (nel [[1813]]<ref>Brogniart, A. (1813) "Essai de classification mineralogique des roches melanges" ''Journal des Mines,'' v. XXXIV, 190-199.</ref> in riferimento ad un gruppo di rocce verdi ([[serpentino|serpentiniti]] e [[diabase|diabasi]]) delle [[Alpi]]. Successivamente il concetto fu ampliato da G. Steinmann ([[1907]]) che alla serpentinite associò [[basalto|basalti]] a cuscino e [[selce]] contenente resti fossili di [[radiolari]], di frequente rilievo nelle [[Alpi]] orientali<ref>G. Steinmann (1907), Alpen und Apennin. ''Monatsber. Deut. Geol. Ges.'', '''59''' (8-9), 117-185.</ref>. L'interesse per le ofioliti crebbe a partire dai primi anni ’60 con la scoperta che questa sequenza di rocce era simile a quella che si ritrova sui [[crosta oceanica|fondali oceanici]] in espansione.
Questa scoperta era legata ad altre due:
Riga 78:
==Bibliografia==
*Brogniart, A. (1813) "Essai de classifacationclassification mineralogique des roches melanges" ''Journal des Mines,'' v. XXXIV, 190-199.
*Gass, I.G. (1968) "Is the Troodos massif of Cyprus a fragment of Mesozoic ocean floor?" ''Nature', '''220''', 39-42.
*Church, W.R. and Stevens, R.K. (1970) "Early Paleozoic ophiolite complexes of the Newfoundland Appalachians as mantle-oceanic crust sequences". Journal of Geophysical Research, '''76''', 1460-1466.