Ofioliti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esempi: link |
riferimento |
||
Riga 42:
La maggioranza delle serie ofiolitiche può essere divisa in due gruppi: Tetidiani e Cordillerriani.
Le ofioliti tetidiane sono caratteristiche del Mediterraneo Orientale, es. [[Troodos]] a Cipro e Semail in Oman, e consistono in serie relativamente complete di rocce che corrispondono alla successione classica delle ofioliti e sono state messe in posto su di un margine continentale quasi intatto ([[Tetide]] è il nome dato al mare che separava l’Europa dall’Africa). Le ofioliti cordilleriane sono tipicamente quelle che si rinvengono sulle catene montuose dell’America Nord-occidentale (la Cordigliera). Queste ofioliti giacciono su cunei di accrezione (complessi di subduzione) e non sono associate a margini continentali passivi. In queste sono incluse le ofioliti della California del Coast Range, le ofioliti delle montagne Klamath (California, Oregon), e le ofioliti della parte sud delle Ande. Nonostante le differenze di messa in posto, entrambi i tipi di ofiolite sono esclusivamente di origine SSZ (Supra-Subduction Zone).<ref>Shervais,
Le serie ofiolitiche delle [[Alpi]] e di altre [[catena montuosa|catene]] derivate da collisioni continentali non si sono formate con la subduzione ma piuttosto rappresentano il margine continentale assottigliato che si forma durante l’espansione del fondo oceanico a seguito della deriva delle zolle tettoniche. Questa iniziale crosta oceanica rimane incastrata contro il margine continentale a seguito della successiva chiusura del bacino oceanico, intrappolando l’iniziale crosta oceanica nella zona di collisione.
|