Ringo De Palma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ww]ik *\| +{{W||) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W||febbraio 2006}}
'''Ringo De Palma''' (vero nome: Luca De Benedictis) è stato uno dei principali batteristi italiani degli anni '80, membro dei [[Litfiba]] e dei [[CCCP Fedeli alla linea]]. Talentuoso, dotato di grande "tempismo nei fuori tempo", abile nel macchiare quando richiesto la parte ritmica data dal basso ed allo stesso tempo a dettare la ritmica principale. Molto vicino a [[Gianni Maroccolo]], illuminato bassista della band e a [[Piero Pelù]], frontman del gruppo
Le sua capacità si palesano indubbiamente ascoltando il capolavoro dei [[Litfiba]] "[[17 Re]]", (IRA, [[1986]]), esempio italiano di [[New Wave]].
A seguito del celebre incontro-tour in [[Unione Sovietica]] con i
Ma il progetto per Ringo termina qui: un arresto cardiaco (dovuto a [[overdose]]) pone fine alla sua vita.
A lui è dedicata la canzone "Il Volo" dei [[Litfiba]] (contenuta in [[El Diablo]]), dolce addio da parte della band della quale ha ricoperto un pezzo importante nel periodo connesso all'uscita dei tre album formanti la "Trilogia del Potere".
| |||