Clemente Bocciardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				 →Il Cenacolo:  Fix  | 
				||
Riga 24: 
==Il Cenacolo==  
Il ''Cenacolo'' del Bocciardo fu eseguito per la confraternita di San Germano che aveva il suo oratorio presso [[San Germano all'Acquasola]] (poi Santa Marta), nella [[Crosa del Diavolo]]. Era un'associazione ostile al [[Repubblica di Genova|governo genovese]], e si pronunciò al principio del [[XVII secolo]] in termini politici avversi al Governo. Sciolta in un primo tempo, con un ricorso al Pontefice [[Papa Paolo V|Paolo V]] ([[1618]]) si ricostituiva, ma i Confratelli proseguirono nel loro indirizzo antigovernativo, e il Senato genovese nel [[1650]] su intervento del patrizio [[Paolo Gerolamo Pallavicini]] fece demolire l' 
L'Oratorio di San Germano era stato arricchito delle due notevoli tele, di cui una era l'''[[Ultima Cena]]'' del Bocciardo, appena tornato da [[Roma]], che grazie ad essa nella sua città riscosse il meritato successo. Grazie a questa affermazione il Bocciardo aveva eseguito la tela del Corpus Domini per Sant'Andrea. L'altra grande tela presente nell' 
Demolito il primo oratorio, la Confraternita si ricostituì, e nel [[1728]] innalzò un secondo oratorio in [[Borgo Lanieri]], intitolato a  
L' ==Bibliografia== 
 | |||