Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 38:
**altre ''pseudoscienze'', come l' ''interpretazione dei sogni'' (che in realtà possono essere anche interpretati scientificamente, con risultati ben diversi), affermano che durante il sonno le capacità del cervello si amplificano, per cui è possibile avere ''sogni premonitori'' attraverso i quali prevedere il futuro.
* Desideri:
**la scienza ufficiale ha provato, a proposito delle ''pseudoscienze'', che esse si basano fondamentalmente sul desiderio innato, più o meno cosciente, che l'uomo ha di spiegare tutti i fenomeni del mondo che lo circonda. Le dottrine delle pseudoscienze, essendo talvolta molto vaghe e approssimative (proprio perché spesso basate su ''impressioni'' e ''sensazioni'', in contrasto col [[metodo scientifico]]), sono alle volte più semplici di un'[[equazione]] [[matematica]], di una [[fisica|legge fisica]] o di una [[geometria|dimostrazione geometrica]], e - si sostiene - verrebbero quindi più facilmente recepite da persone di basso livello [[cultura]]le, o quantomeno da persone con minore conoscenza della scienza ufficiale. In genere sono i bambini i più portati a credere in [[telepatia]], [[telecinesi]] e [[magia]]; ma anche molti adulti sono fermamente convinti dell'esistenza di [[fattura| fatture]] e [[malocchio]].
 
Anche nell'[[architettura]] si hanno alcune teorie discutibili, ed infatti discusse, come quella che vorrebbe indagare presunti benefici effetti dell'opportuna esposizione dell'abitazione rispetto alla [[rete di Hartmann]], secondo il quale tutta la Terra sarebbe percorsa da un "reticolo di [[energia]]" (chiamato appunto ''rete di Hartmann''); alcuni ''nodi'' di questa rete sarebbero "positivi", mentre altri sarebbero "negativi" e costruire una casa su un nodo "negativo" risulterebbe in effetti disastrosi sugli abitanti.