Floriano di Lorch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:San Florian |
m Bot: Aggiungo: pt:São Floriano; modifiche estetiche |
||
Riga 19:
'''San Floriano''' (morto a [[Lorch]], [[Alta Austria]], [[4 maggio]] [[304]]), secondo la tradizione [[agiografia|agiografica]], era un soldato [[impero romano|romano]] di stanza nel [[Norico]] che, in quanto [[cristianesimo|cristiano]], subì il [[martirio]] sotto l'impero di [[Diocleziano]] ([[284]] - [[305]]): è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]].
== La ''Passio'' ==
Secondo la ''passio'', Floriano era un veterano dell'esercito e ricopriva la carica di ''princeps offici'' a Cetia (presso l'odierna [[Kirchdorf an der Krems]], in Austria), praticando in segreto la religione cristiana.
Riga 26:
Il suo corpo venne raccolto dalla matrona Valeria e sepolto sul sito dove oggi sorge il monastero di [[Sankt Florian (Linz-Land)|Sankt Florian]] dei [[Canonici Regolari della Congregazione Lateranense Austriaca]].
== Il culto ==
Le reliquie di san Floriano vennero traslate a [[Roma]] nel [[1138]] e [[papa Lucio III]] ([[1181]] - [[1185]]) le inviò, tramite il vescovo Eusebio di Modena, in [[Polonia]], presso il duca [[Casimiro II di Polonia|Casimiro II]], che in suo onore fece erigere una chiesa a [[Cracovia]].
Riga 33:
Memoria liturgica il [[4 maggio]].
== Altre immagini ==
<gallery>
Immagine:Albrecht Altdorfer - congedo di San Floriano.jpg|[[Albrecht Altdorfer]], ''Il congedo di san Floriano'', [[Firenze]], ''[[Galleria degli Uffizi]]''</small>
Riga 59:
[[nl:Florianus van Lorch]]
[[pl:Święty Florian]]
[[pt:São Floriano]]
[[ru:Флориан Лорхский]]
[[sh:Sveti Florijan]]
|