Teoria delle code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''teoria delle code''' è lo studio matematico delle linee di attesa (o code) e di vari processi correlati, come l'arrivo alla fine di una coda, l'attesa (essenzialmente un processo di immagazzinamento) e l'essere servito all'inizio della coda. Può essere applicata nei [[Trasporti (argomenti)|trasporti]] e nelle [[telecomunicazioni]]; occasionalmente è collegata alla [[:en:ride theory|Ride theory]].
 
La prima pubblicazione sulla teoria delle code è del [[1909]] dell'ingegnere [[Danimarca|danese]] [[A. K. Erlang|Agner Krarup Erlang]].
Riga 12:
#Un codice simile che rappresenta il processo di servizio, usando gli stessi simboli.
#Il numero di canali di servizio.
#L'ordine di priorità nel quale sono serviti i ''jobs'' nella coda:
#* First Come First Served ('''FCFS''') (o First In First Out - FIFO) (il primo che arriva viene servito per primo);
#* Last Come First Served ('''LCFS''') (o Last In First Out - LIFO) (l'ultimo che arriva viene servito per primo);
#* Service In Random Order ('''SIRO''') (servizio in ordine casuale).
#Le dimensioni massime del sistema: il massimo numero di clienti permessi nel sistema compresi coloro che vengono serviti attualmente; quando questo massimo viene raggiunto ulteriori arrivi vengono rifiutati.
#Le dimensioni della fonte di arrivi: le dimensioni della popolazione da cui possono arrivare i clienti; questo limita il ritmo di arrivi, tanti più ''jobs'' sono presenti nella coda tanti meno ne sono disponibili per entrare nel sistema.
 
==Link esterni==