Capodistria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
==Storia==
[[Immagine:Koper Praetorian Palace.jpg|thumb|left|200px|Palazzo Pretoriano]]
Capodistria nasce da un antico insediamento costruito su un isola nella parte sud-orientale della Baia omonima, nell'Adriatico settentrionale. All'epoca dell'[[Antica Grecia]] la città era conosciuta col nome di ''Aegida'', successivamente divenne nota coi nomi [[lingua latina|latini]] di ''Capris'', ''Caprea'', ''Capre'' o ''Caprista'', dai quali deriva il moderno nome sloveno.
Nel [[568]], i cittadini romani della vicina ''Tergeste'' (l'odierna [[Trieste]]) fuggirono a Capodistria a causa di un invasione dei [[Longobardi]]. In onore dell'imperatore bizantino [[Giustiniano II di Bisanzio|Giustiniano II]], Capodistria venne ribattezzata ''Giustinopoli''. Successivamente la città passò sotto il dominio longobardo e quello dei [[Franchi]].
|