Massimo D'Alema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.178.150, riportata alla revisione precedente di 212.45.98.76
Riga 71:
===Coinvolgimento in "Affittopoli"===
{{AvvisoNPOV paragrafo|
Massimo D'alema rimase coinvolto in ''Affittopoli'': dopo una pesante campagna mediatica ad opera di Mediaset e dei giornali di Berlusconi, dovette traslocare e lasciare il suo appartamento, in una zona centrale di Roma, che un ente pubblico gli affittava ad un canone irrisorio e fuori mercato.
}}
 
==Procedimenti giudiziari a carico di Massimo D'Alema==
Nel [[1985]] Massimo D'Alema ricevette 20 milioni di [[lira italiana|lire]] da parte del miliardario [[bari|barese]] [[Francesco Cavallari]], che fu in seguito condannato per concorso esterno in associazione mafiosa<ref name="MicromegaDalemaCavallari">''[[MicroMega]] - la primavera'', n.4, [[23 marzo]] [[2006]], p.55</ref>. I soldi erano destinati al [[PCI|Partito Comunista Italiano]], di cui D'Alema era all’epoca segretario regionale pugliese. Per questo finanziamento illecito D'Alema è stato inquisito ma, a causa dello scadere dei termini di [[prescrizione]] nel [[1995]], il procedimento è stato archiviato dal [[gip]] Concetta Russi. L'episodio è stato ammesso dallo stesso D'Alema<ref Comunque, personalmente, non ha mai ricevuto soldi da chicchessia.name="PadaniaSentenza">Articolo su la Padania Online [http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=57344,1,1]</ref> quando il reato era destinato a cadere in prescrizione.
 
==Riferimenti==