Utente:Girus~itwiki/Sanbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|linguistica}}
{{S|lingua latina}}
La '''proposizione comparativa''' è la [[subordinata]] circostanziale che svolge la funzione del [[complemento di paragone]] in relazione alla sua reggente.
Riga 9 ⟶ 11:
Le comparative reali di uguaglianza in Latino sono introdotte dalle seguenti particelle correlative:
'''''tam... quam, tantus... quantus, tantum... quantum, tanto... quanto, tamquam... sic, ita... ut, sic... ut, talis... qualis, tot... quot, quemadmodum... eodem modo, eo... quo''''' (con i comparativi di aggettivi e avverbi)
{{Frasetrad|Ut bona natura appetimus, sic a malis natura declinamus.|Come per natura ricerchiamo la felicità, così per natura evitiamo le sofferenze.|autore=[[Cicerone]]}}
===Le comparative di identità o differenza===
Riga 17 ⟶ 19:
Nelle proposizioni che reggono le comparative di maggioranza e minoranza è presente un aggettivo o un avverbio al grado comparativo o un verbo che indichi un confronto.
Le comparative introdotte da ''potius quam...'' (piuttosto che...) hanno il verbo all'indicativo quando questo indica un fatto che non si avvera, mentre quando mettono a confronto due fatti entrambi possibili richiedono il verbo al congiuntivo, cosa che fanno anche le proposizioni introdotte da ''maior quam ut...'' (troppo grande per...).
==Le comparative ipotetiche==
{{...}}
==Voci correlate==
*[[Grammatica latina]]
*[[Proposizione]]
*[[Proposizione subordinata]]
*[[Proposizione comparativa]]
[[Categoria:Grammatica latina]]
{{Grammatica latina}}
{{Portale|Lingua latina}}
|