Chirp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo template obsoleto |
→Espressione analitica di un segnale chirp: segnale analitico |
||
Riga 1:
Un '''chirp''' è un [[Segnale elettrico|segnale]] nel quale la [[frequenza]] varia linearmente con il tempo, crescendo ('up-chirp') o decrescendo ('down-chirp'). Trova numerose applicazione nei [[radar]], nei [[sonar]], nelle [[Spread_spectrum|comunicazioni a spettro espanso]] ed in alcuni tipi di [[laser]].
== Espressione analitica
[[Image:linearchirp.png|thumb|300px|Rappresentazione grafica di <math>\sin(2\pi(0.1+t)t)</math>]]
Riga 18:
il segnale, supposto impulsato, assume la forma:
:<math>x(t) = \cos\left(2\pi f_0 t \pm \frac{k}{2} t^2 \right) rect_T \left( t \right) = \begin{cases}\cos\left(2\pi f_0 t \pm \frac{k}{2} t^2 \right) & |t| \le \frac{T}{2}\\ 0 & |t| > \frac{T}{2} \end{cases}
con il segno + per il segnale up-chirp ed il segno - per il down-chirp.
Il [[segnale analitico]] in banda base di un chirp può allora essere espresso come
:<math> \mathbf{x}(t) = e^{\pm j \frac{k}{2} t^2} rect_T \left( t \right)</math>
== Origine del termine ==
|